Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni europee sui droni, i droni della categoria aperta dovranno disporre della marcatura CE e dell’etichetta di identificazione della classe (C0, C1, C2, C3, C4). I droni sprovvisti di entrambe, o che dispongono solo di una delle due, rientreranno nella categoria transitoria Limited Open (aperta limitata). Fondamentalmente si applicano le stesse regole della categoria aperta, solo le categorie di appartenenza sono definite in modo diverso e le regole sono leggermente limitate:
I contenuti di questo sito si riferiscono a basi giuridiche che non sono in vigore. |
Perché il mio drone deve disporre della marcatura CE e dell’etichetta di identificazione
della classe?
Marcatura CE | Con la marcatura CE il produttore dichiara che il suo drone soddisfa i requisiti tecnici in vigore. In questo modo assicura che il dispositivo rispetta gli standard di sicurezza e qualità. |
Etichetta di identificazione della classe | L’etichetta di identificazione della classe stabilisce le possibilità di esercizio del drone nonché i requisiti che il pilota deve soddisfare. |
Il mio drone è sprovvisto sia della marcatura CE che dell’etichetta di identificazione
della classe oppure dispone solo di una delle due. Quali sono le conseguenze sul mio
volo?
Faccio volare il mio drone non nella categoria aperta, ma nella categoria transitoria «aperta limitata». Naturalmente posso continuare a far volare il mio drone in questa categoria, ma d’ora in poi dovrò rispettare delle regole leggermente più restrittive. La categoria «aperta limitata» sarà in vigore fino alla fine di dicembre 2023.
Da gennaio 2024 le operazioni di volo con droni che non dispongono di entrambe (ossia sia della marcatura CE, sia dell’etichetta di identificazione della classe) saranno consentite come finora, ma saranno soggette a regole ancora più restrittive.
Categoria | Peso | Formazione | Distanza di sicurezza |
---|---|---|---|
A1 | <500g | Certificato di competenza | Operazioni di volo effettuate in un’area in cui il pilota possa ragionevolmente prevedere di non sorvolare persone non coinvolte. |
A2 | <2kg | Per i titolari della licenza di pilota remoto la distanza di sicurezza orizzontale viene ridotta a 50m. | |
A3 | <25kg | Certificato di competenza | Mantenere una distanza di sicurezza orizzontale di 150m da zone residenziali, commerciali, industriali e ricreative. |
Categoria | Peso | Formazione | Distanza di sicurezza |
---|---|---|---|
A1 | <250g | Certificato di competenza | Operazioni di volo effettuate in un’area in cui il pilota possa ragionevolmente prevedere di non sorvolare persone non coinvolte. |
A3 | <25kg | Certificato di competenza | Mantenere una distanza di sicurezza orizzontale di 150m da zone residenziali, commerciali, industriali e ricreative. |
Ulteriori informazioni
Documenti
Scheda informativa sulla categoria transitoria «aperta limitata» (limited open). (PDF, 148 kB, 23.02.2022)La scheda informativa illustrerà le regole più importanti da rispettare.
Ultima modifica 23.02.2022