I droni sono apparecchi volanti telecomandati, generalmente di piccole dimensioni. In termini giuridici sono equiparati agli aeromodelli. In linea di principio se il loro peso è inferiore ai 30 kg possono essere utilizzati senza alcuna autorizzazione. La condizione essenziale è tuttavia che il "pilota" mantenga costantemente il contatto visivo con il drone. I droni non possono inoltre sorvolare assembramenti di persone. Le prescrizioni per l'utilizzo di droni di peso inferiore o uguale a 30 kg sono contenute nell'«ordinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili».
Piloto il mio drone in modo sicuro
Piloto il mio drone in modo sicuro perché
-
conosco le leggi e le rispetto
In Svizzera è determinante l’ordinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS, RS 748.941) ). I droni, alla pari degli aeromodelli, rientrano nella categoria degli aeromobili senza occupanti. La legge federale sulla protezione dei dati regola la sfera privata, sono inoltre in vigore divieti per droni in determinate riserve naturali nonché restrizioni locali.
-
ho il pieno controllo dell’apparecchio
I droni potrebbero sembrare a prima vista pilotabili in modo completamente automatico. Riesco però/Sono però in grado di pilotare e far atterrare il velivolo manualmente e in modo sicuro in caso di avaria del sistema automatico? Sono cosciente del fatto che temperature basse e venti forti possono compromettere il volo del mio drone? Effettuo un breve controllo del drone, soprattutto dei rotori, prima di farlo volare?
-
rispetto la sfera privata altrui
Per l’esercizio di droni si applicano la legge federale sulla protezione dei dati e le misure di protezione della sfera privata sancite a livello civile. Per questo motivo non faccio mai volare il mio drone a bassa quota al di sopra di proprietà private oppure di luoghi pubblici dove si ritrovano le persone.
-
non metto in pericolo persone o animali
Anche i piccoli droni, a causa dell’elevata velocità di movimento dei rotori, possono causare tagli e ferite gravi. Se un apparecchio precipita può ferire in modo serio le persone al suolo. Inoltre, i droni in volo a bassa quota spaventano facilmente gli animali che a loro volta possono causare danni collaterali/secondari. Si consiglia quindi di avere riguardo quando si vola con i droni.
-
non sorvolo riserve naturali vietate
I droni non possono sorvolare le bandite di caccia e le riserve d’importanza internazionale e nazionale di uccelli acquatici e migratori. Le aree in questione sono evidenziate in giallo nella carta dei droni dell’UFAC.
-
mi informo presso le autorità locali su eventuali restrizioni di volo
Il Cantone di Ginevra, ad esempio, ha introdotto ulteriori restrizioni per i droni. Règlement concernant l’exécution de la loi fédérale sur l’aviation. Ciò avviene anche in occasione di grandi manifestazioni, quali il WEF di Davos o importanti conferenze internazionali.
-
evito per tempo altri aeromobili
Il principio «see and avoid» si applica anche agli aeromobili senza occupanti. Il pilota di un aeromobile difficilmente riesce a riconoscere per tempo un piccolo drone; spetta pertanto a me evitare in tempo altri velivoli e mantenere sempre una distanza adeguata.
-
dispongo di una copertura assicurativa sufficiente
L’esercizio di droni di peso superiore a 500g presuppone una copertura assicurativa pari ad almeno un milione di franchi. Anche per quanto riguarda i piccoli droni è opportuno chiarire la garanzia assicurativa della propria assicurazione di responsabilità civile prima del primo decollo.
In Svizzera è determinante l’ordinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS, RS 748.941) ). I droni, alla pari degli aeromodelli, rientrano nella categoria degli aeromobili senza occupanti. La legge federale sulla protezione dei dati regola la sfera privata, sono inoltre in vigore divieti per droni in determinate riserve naturali nonché restrizioni locali.
I droni potrebbero sembrare a prima vista pilotabili in modo completamente automatico. Riesco però/Sono però in grado di pilotare e far atterrare il velivolo manualmente e in modo sicuro in caso di avaria del sistema automatico? Sono cosciente del fatto che temperature basse e venti forti possono compromettere il volo del mio drone? Effettuo un breve controllo del drone, soprattutto dei rotori, prima di farlo volare?
Per l’esercizio di droni si applicano la legge federale sulla protezione dei dati e le misure di protezione della sfera privata sancite a livello civile. Per questo motivo non faccio mai volare il mio drone a bassa quota al di sopra di proprietà private oppure di luoghi pubblici dove si ritrovano le persone.
Anche i piccoli droni, a causa dell’elevata velocità di movimento dei rotori, possono causare tagli e ferite gravi. Se un apparecchio precipita può ferire in modo serio le persone al suolo. Inoltre, i droni in volo a bassa quota spaventano facilmente gli animali che a loro volta possono causare danni collaterali/secondari. Si consiglia quindi di avere riguardo quando si vola con i droni.
I droni non possono sorvolare le bandite di caccia e le riserve d’importanza internazionale e nazionale di uccelli acquatici e migratori. Le aree in questione sono evidenziate in giallo nella carta dei droni dell’UFAC.
Il Cantone di Ginevra, ad esempio, ha introdotto ulteriori restrizioni per i droni. Règlement concernant l’exécution de la loi fédérale sur l’aviation. Ciò avviene anche in occasione di grandi manifestazioni, quali il WEF di Davos o importanti conferenze internazionali.
Il principio «see and avoid» si applica anche agli aeromobili senza occupanti. Il pilota di un aeromobile difficilmente riesce a riconoscere per tempo un piccolo drone; spetta pertanto a me evitare in tempo altri velivoli e mantenere sempre una distanza adeguata.
L’esercizio di droni di peso superiore a 500g presuppone una copertura assicurativa pari ad almeno un milione di franchi. Anche per quanto riguarda i piccoli droni è opportuno chiarire la garanzia assicurativa della propria assicurazione di responsabilità civile prima del primo decollo.
Senza autorizzazione, il mio drone
-
non si avvicina a più di 5 km da aeroporti e eliporti
Per fare volare un drone con peso superiore a 0,5 kg a una distanza inferiore a 5 km da aerodromi ed eliporti è necessario chiedere un’autorizzazione all’esercente dell’aerodromo, oppure nel caso di grandi aerodromi, alla società di sicurezza aerea Skyguide. La carta dei droni dell’UFAC fornisce le relative informazioni.
-
non supera i 150 m dal suolo nelle zone di controllo
Gli aeroporti e gli aerodromi controllati dalla società di sicurezza aerea sono dotati di cosiddette zone di controllo, evidenziate in blu sulla carta dei droni. Tali zone sono definite per la sicurezza degli aeromobili in decollo e in atterraggio. Nelle zone di controllo i droni con peso superiore a 0,5 kg possono volare senza l’autorizzazione di Skyguide solo fino a una quota massima di 150 m dal suolo.
-
non si avvicina alle aree di interventi di emergenza con luci blu.
Effettuare riprese aeree con droni durante un incidente può compromettere l’atterraggio di un elicottero di salvataggio. I droni disturbano inoltre l’attività delle squadre di soccorso. Per questo motivo, durante un intervento di emergenza con luci blu, faccio volare il mio drone soltanto se mi è stato chiesto dal capo d’intervento!
-
non sorvola assembramenti di persone e non si avvicina ad essi a meno di 100 m
Più grande è un assembramento, maggiore è il rischio di ferire delle persone se il drone precipita. Per questo motivo, se il drone pesa più di 0,5 kg è necessaria l’autorizzazione dell’UFAC. Per matrimoni o feste aziendali sono disponibili autorizzazioni standard facilitate.
-
rimane costantemente nel mio campo visivo
La guida di droni con video occhiali è consentita soltanto se qualcuno mantiene costantemente un contatto visivo diretto con il drone, come avviene durante le corse di droni in modalità FPV («First Person View»), altrimenti è necessaria un’autorizzazione dell’UFAC. Senza contatto visivo diretto, il rischio di collisione con un altro aeromobile è grande, siccome il pilota dell’altro velivolo non vede il mio drone.
-
non vola se supera i 30 kg di peso
I velivoli di questo genere, usati per scopi professionali, devono sempre essere controllati e autorizzati dagli esperti dell’UFAC.
Per fare volare un drone con peso superiore a 0,5 kg a una distanza inferiore a 5 km da aerodromi ed eliporti è necessario chiedere un’autorizzazione all’esercente dell’aerodromo, oppure nel caso di grandi aerodromi, alla società di sicurezza aerea Skyguide. La carta dei droni dell’UFAC fornisce le relative informazioni.
Gli aeroporti e gli aerodromi controllati dalla società di sicurezza aerea sono dotati di cosiddette zone di controllo, evidenziate in blu sulla carta dei droni. Tali zone sono definite per la sicurezza degli aeromobili in decollo e in atterraggio. Nelle zone di controllo i droni con peso superiore a 0,5 kg possono volare senza l’autorizzazione di Skyguide solo fino a una quota massima di 150 m dal suolo.
Effettuare riprese aeree con droni durante un incidente può compromettere l’atterraggio di un elicottero di salvataggio. I droni disturbano inoltre l’attività delle squadre di soccorso. Per questo motivo, durante un intervento di emergenza con luci blu, faccio volare il mio drone soltanto se mi è stato chiesto dal capo d’intervento!
Più grande è un assembramento, maggiore è il rischio di ferire delle persone se il drone precipita. Per questo motivo, se il drone pesa più di 0,5 kg è necessaria l’autorizzazione dell’UFAC. Per matrimoni o feste aziendali sono disponibili autorizzazioni standard facilitate.
La guida di droni con video occhiali è consentita soltanto se qualcuno mantiene costantemente un contatto visivo diretto con il drone, come avviene durante le corse di droni in modalità FPV («First Person View»), altrimenti è necessaria un’autorizzazione dell’UFAC. Senza contatto visivo diretto, il rischio di collisione con un altro aeromobile è grande, siccome il pilota dell’altro velivolo non vede il mio drone.
I velivoli di questo genere, usati per scopi professionali, devono sempre essere controllati e autorizzati dagli esperti dell’UFAC.
Ultima modifica 26.02.2020
Contatto
Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC