Per tutti i proprietari di droni vige in linea di principio l'obbligo di registrazione.
Dove mi devo registrare?
Sull'UAS.gate, la piattaforma ufficiale svizzera per la registrazione, la formazione e l'esame dei piloti di droni. Per l'accesso è necessario un CH-Login. Le istruzioni per la creazione di questo Login sono pubblicate sul sito dell'Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione (UFIT), che è anche a disposizione per eventuali domande e problemi tecnici.
Come mi devo registrare?
La registrazione non richiede più di 5 minuti. Per registrarsi sono necessarie le seguenti informazioni:
dati di contatto: nome, cognome, indirizzo, data di nascita, numero di telefono;
documento di identità: foto e numero della carta d'identità;
dati assicurativi (assicurazione di responsabilità civile): numero di assicurazione/polizza, compagnia assicurativa, sede della compagnia assicurativa.
A registrazione completata riceverete un numero di operatore UAS (CHExxxxxxxxxxxxx-xyz) da applicare in modo ben visibile sul drone. Le ultime tre cifre (xyz) sono personali e vanno tenute segrete per impedire l’uso fraudolento del suo numero d’immatricolazione da parte di terzi.
Contrassegnate il vostro drone!
Prima di far volare il vostro drone, dovete imperativamente contrassegnarlo con il vostro numero di operatore UAS personale, assicurandovi che sia ben visibile. Potete scegliere come contrassegnarlo: a mano in stampatello leggibile con un pennarello impermeabile, con una placca o con un'incisione. I droni non contrassegnati possono essere multati.
Per i droni di peso superiore a 250 g, oltre alla registrazione occorrono anche una formazione e un esame. L'ampiezza della formazione e dell'esame dipendono dalla sottocategoria (A1, A2, A3) in cui si fa volare il drone. Ulteriori informazioni.
Chi vuole ottenere una licenza di pilota remoto (A2), deve prima superare l'esame per il certificato di competenza (A1/A3); solo in seguito si procederà alla verifica di ulteriori contenuti della formazione.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il mio certificato?
La formazione e l'esame richiedono circa 4 ore (certificato di competenza) e devono essere completati entro 30 giorni. Per superare l'esame, è necessario rispondere correttamente al 75% delle domande.
Come ricevo il mio certificato dopo l'esame?
Dopo aver sostenuto l'esame, riceverete il risultato ottenuto e il relativo certificato in formato PDF nella pagina principale del vostro profilo. Il certificato sarà inviato anche all'indirizzo e-mail che avete fornito al momento della registrazione nel portale d'esame.
Per quanto tempo sono validi i certificati?
I certificati sono validi per 5 anni, dopo di che le conoscenze teoriche acquisite devono essere rinnovate. L'esatto svolgimento di questo processo vi sarà comunicato tempestivamente prima della scadenza del vostro certificato.
Ora siete pronti a far volare il vostro drone!
Operatore UAS
È l’esercente di un drone.
Pilota remoto
È colui che può pilotare un drone perché dispone del necessario certificato.
Numero di operatore UAS
È il numero di immatricolazione elettronica che deve essere apposto sul drone in modo ben visibile.
Numero di identificazione del pilota remoto
È il vostro numero di identificazione in quanto piloti di droni. Lo riceverete, non appena avrete ottenuto il certificato (certificato di competenza/licenza di pilota remoto). Il certificato con il numero di identificazione deve poter essere esibito durante l’esercizio del drone.
Altre domande sulla registrazione, la formazione e l'esame?