La corretta applicazione delle prescrizioni che disciplinano il trasporto di merci pericolose dipende notevolmente dalla consapevolezza di tutti gli addetti ai lavori circa i possibili rischi e dalla comprensione delle relative prescrizioni.
Tali requisiti possono essere soddisfatti soltanto attraverso un'adeguata formazione e una partecipazione regolare ai corsi di aggiornamento. Tutti i programmi di formazione devono essere approvati dall'UFAC.
Oltre a quanto pubblicato su questa pagina, su richiesta l'UFAC fornisce informazioni anche su:
- persone in possesso di un certificato valido della categoria personale 6;
- imprese di consulenza e di formazione.
Tutti esigenze e checklists:
FOCA GM/INFO - DG Training Approval and Instructor Qualification (PDF, 1 MB, 01.11.2018)Provides comprehensive guidance on the requirements concerning DG training programmes and DG instructors
All'inizio di marzo 2020 il Consiglio dell'ICAO ha accettato le raccomandazioni del Dangerous Goods Panel.
Il contenuto del nuovo regolamento è già stato pubblicato nell'appendice 4 dell'edizione 2019-2020 delle Istruzioni tecniche ICAO (ICAO TI).
Doc.9284.20.Attachment 4 (PDF, 96 kB, 20.05.2020)
Da notare che la versione adottata dal Consiglio e stata nel frattempo corretta.
Queste ultime modifiche sono riportate nell'appendice B, punto 2 rapporto DGP.
DGP.27.WP.049.Appendix B_Agenda item 2.en (PDF, 159 kB, 20.05.2020)
Da notare che farà stato la formulazione dell'edizione 2021-2022 dell'ICAO TI.
Tutte le modifiche alle TI approvate dal Consiglio entreranno in vigore il 1° gennaio 2021.
Tuttavia, in considerazione dei tempi molto brevi (le TI dell'ICAO 2021-2022 saranno pubblicate solo nell'autunno 2020), per l’introduzione di questi nuovi regolamenti sulla formazione l'ICAO prevede un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2022.
Fino al 31 dicembre 2022 gli addestramenti alle merci pericolose potranno essere effettuati in conformità con le norme di addestramento delle ICAO TI 2019-2020. Naturalmente, dovranno esser presi in considerazione tutti gli altri cambiamenti alle TI 2021-2022, ai quali non si applica alcun periodo transitorio.
Da parte sua, l’UFAC esaminerà gli effetti di questo cambiamento di sistema, sui requisiti di approvazione e supervisione.
Esame di capacità per il rilascio dell'autorizzazione di formazione ai sensi dell'art. 16a n. 3 OTrA
Regolamento d'esame DG
OD-009 I (PDF, 121 kB, 20.05.2008)Formazione per il trasporto di merci pericolose secondo l'articolo 16a OTrA: Regolamento d'esame
Informazioni complementari
Contatto
Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC
Sezione Operazioni di volo aerei complessi
Per operazioni di volo aerei complessi
Tel: +41 58 466 30 02
Per speditori, trasportatori, operatori d'elicotteri, operazioni non complessi, agenti di sicurezza
Tel: +41 58 468 77 75
Fax: +41 58 816 40 66