Le cosiddette Continuing Airworthiness Management Organisations (CAMO) sono imprese addette alla gestione del mantenimento dell’aeronavigabilità. In alcuni casi, sono delle imprese autonome; in altri, sono integrate in un’impresa aeronautica. Oltre ad avere ottenuto un’approvazione, esse possono anche avere il privilegio di effettuare l’esame completivo annuale degli aeromobili, nel campo di applicazione del "Regolamento di base dell'AESA", il Regolamento (CE) n° 2018/1139, e di rilasciare permessi di volo a determinate condizioni.
Le CAMO hanno vari compiti. In particolare, sviluppano programmi di manutenzione per aeromobili e dispongono o coordinano i lavori di modifica, riparazione e manutenzione. Nel loro campo di attività rientrano anche l'effettuazione di esami tecnici completivi degli aeromobili (in presenza della relativa autorizzazione) e la tenuta dei loro incarti tecnici. Chiaramente queste imprese possono offrire anche altre prestazioni regolate dal diritto privato agli esercenti degli aeromobili.
Richiesta per il rilascio di un'approvazione secondo la Parte M, Capitolo G del regolamento (CE) N. 1321/2014
La richiesta deve essere effettuata per mezzo dei moduli 2 e 4 dell'AESA e su presentazione del curriculum del responsabile della CAMO. Dopo l'inoltro dei tre documenti, il richiedente viene invitato a un primo colloquio durante il quale entrambe le parti stabiliscono la procedura futura nonché i tempi e l'ordine di esecuzione della stessa. Al richiedente viene consegnata una copia dell‘«Anybody's CAME» (Continuing Airworthiness Management Exposition) che gli faciliterà la redazione del manuale dell'impresa.
Moduli di domanda
Actuel
Ulteriori informazioni
Contatto
Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC
Ronald Meier