In ragione della situazione causata dal Covid-19, L’Ufficio federale dell’aviazione civile deve prendere e comunicare rapidamente delle decisioni che concernono i professionisti in svariati ambiti dell'aviazione. L'UFAC informerà esclusivamente attraverso questa pagina che sarà regolarmente aggiornata.

Informazioni generali
In linea di principio non è più necessario presentare un certificato di vaccinazione o di guarigione o il risultato negativo di un test e non occorre più compilare il modulo di entrata.
Mantenimento delle condizioni d’entrata da un Paese o da una regione a rischio:
l’entrata per cittadini stranieri provenienti da un Paese o regione a rischio (cfr lista allegato 1 cifra 1 dell'Ordinanza 3 COVID-19) per un soggiorno esente da permesso (visita, turismo) è possibile solo per persone vaccinate o guarite. Il certificato di vaccinazione è valido 270 giorni, quello di guarigione 180 giorni.
Per il personale aeronavigante:
Le persone che effettuano il trasporto transfrontaliero di persone o merci nell’ambito della loro attività professionale sono esentate dall'obbligo di test e di quarantena sulla base dell'art. 9a cpv. 1 dell'Ordinanza COVID-19 traffico internazionale viaggiatori:
- I piloti e gli istruttori che volano nell'ambito della loro attività professionale sono esentati dall’obbligo di quarantena e di presentare il risultato negativo di un test ;
- d'intesa con l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), gli allievi piloti non sono considerati passeggeri e pertanto non devono sottoporsi a test.
EASA published a Safety Information Bulletin (SIB) on the subject of vaccination of aircrew and related operational recommendations. Find the bulletin for information and consideration below.
Attualmente le restrizioni vengono adeguate a intervalli brevi dalla Confederazione e dai Cantoni. È quindi essenziale che le imprese di trasporto aereo e le scuole di volo si informino costantemente sulle diverse restrizioni.
Ulteriori informazioni e istruzioni sono disponibili sul sito dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dei servizi competenti dei Cantoni:
- Provvedimenti e ordinanze a livello federale
- Troverete una raccolta di link sulle informazioni pubblicate dai Cantoni sul sito www.ch.ch
In caso di dubbi, le imprese sono pregate di contattare le autorità cantonali.
Informazioni per il personale aeronautico «secondo Part-ORO»
Queste informazioni si rivolgono al personale (piloti, medici aeronautici, assistenti di volo, esaminatori e candidati in formazione), attivo in un’impresa dotata di un sistema di gestione conformemente al Part-ORO dell’ordinanza 965/2012.
Gli operatori di aerei commerciali dovrebbero valutare il rischio di trasmissione di COVID-19 attraverso superfici contaminate e adattare le loro politiche di pulizia di conseguenza, concentrandosi sulle parti dell'aereo toccate di frequente e su altre superfici potenzialmente contaminate. Ulteriori informazioni possono essere trovate in EASA SIB 2022-03.
La decisione «COVID-19: disinfezione degli aeromobili nel trasporto commerciale di passeggeri così come i servizi di salvataggio nazionali» del 14 luglio 2021 è annullata.
Le imprese e i titolari di licenze devono svolgere gli addestramenti e gli esami prescritti per quanto possibile entro le normali scadenze.
Dal 19 novembre 2020 l'UFAC non può più concedere deroghe ed eccezioni generali.
Se, nonostante gli sforzi, l'addestramento, l'esame o la «recency» richiesti non possono essere svolti regolarmente, spetta al titolare della licenza o all'organismo di formazione presentare una domanda per un'eccezione individuale.
Se, per motivi di disponibilità o accessibilità di un simulatore, è necessario effettuare un addestramento, un controllo o un test sull'aeromobile invece che nel simulatore, si prega di fare riferimento alla relativa istruzione a fine pagina.
Al fine di uniformare la domanda e quindi semplificare il suo trattamento da parte delle autorità nazionali e degli organismi europei, l'AESA ha pubblicato diverse istruzioni:
L'UFAC chiede a tutti gli interessati di seguire quest'istruzione al momento della presentazione della domanda e alle aziende di contattare tempestivamente l'ispettore incaricato (assigned inspector).
Due to the current Covid-19 pandemic, several flight simulators, which would normally be used for training, checks, and tests, are not available or cannot be reached due to restrictive entry regulations. EASA legislation allows a change from simulator to aircraft if the availability or accessibility of a simulator is not given.
In the current situation (Covid-19 crisis), when assessing if a simulator is considered available or accessible according to the legal requirements, possible travel restrictions are also taken into account by FOCA (e.g. quarantine regulations for the outward or return journey).
When training, checks or tests need to be performed in the aircraft instead of in a simulator, the following procedure applies:
Applicable to all training, checks, and tests:
1. For all training, checks, and tests taking place in an aircraft instead of in a simulator an explicit permission of the authorities must be applied for.
2. The lack of availability or accessibility of a simulator must be justified in detail. Possible travel restrictions must be explained.
3. When required and therefore "mandatory" licence-relevant or operationally relevant items cannot be trained or examined, FOCA must notify this fact to EASA as an exception. The programme, the risk-assessment, and the mitigation measures must be submitted in writing.
Applicable to licence-relevant examinations (EU 1178/2011 (Aircrew)) (e.g. LPC, combined LPC/OPC):
4. The examiner must submit an application to carry out the examination in the aircraft at the latest 14 days before the examination date.
This application must be submitted to the competent inspector (pel-inspector@bazl.admin.ch).
The examination may not be carried out before the inspector has given his express permission.
The examiner must include the planned check or test programme in the application.
The test programme must be based on a risk-assessment, and on the evaluation of the mitigation measures to be taken.
5. The examiners must comply with the contents of the FOCA Examination Guide and all additionally relevant FOCA documents.
For all operations-relevant training and checks (based on EU 965/2012 (Air Ops) ORO.FC.2xx) (e.g. OPC, combined LPC/OPC), the following applies:
6. The AOC operators must ensure that the planned programme for training and checks has been approved by the competent authority (FOCA, SBOC or SBHE) (cf. ORO.FC.145 (c)).
In addition, the explicit approval of FOCA is required for each individual training or examination activity.
For "OPC only" this approval is issued by the FOCA sections SBOC or SBHE. For all other examinations (LPC and combined LPC/OPC), the authorisation is granted according to point 4 mentioned above.
7. For training and examinations within the context of EU 965/2012 ORO.FC.2xx, all requirements according to the operating manuals must be observed.
Informazioni per il personale aeronautico dell’aviazione generale – (esclusi NCC)
Queste informazioni si rivolgono ai piloti non attivi in un’impresa dotata di un sistema di gestione conformemente al Part-ORO dell’ordinanza 965/2012.
Si tratta in particolare di piloti dell’aviazione generale, ad eccezioni di quelli di velivoli NCC dichiarati in Svizzera. Questi operano nell’ambito di un sistema di gestione conformemente al Part-ORO e si attengono alle istruzioni del paragrafo su questa pagina che li concerne.
Le imprese e i titolari di licenze devono svolgere gli addestramenti e gli esami prescritti per quanto possibile entro le normali scadenze.
Dal 19 novembre 2020 l'UFAC non può più concedere deroghe ed eccezioni generali.
Se, nonostante gli sforzi, l'addestramento, l'esame o la «recency» richiesti non possono essere svolti regolarmente, spetta al titolare della licenza o all'organismo di formazione presentare una domanda per un'eccezione individuale.
Se, per motivi di disponibilità o accessibilità di un simulatore, è necessario effettuare un addestramento, un controllo o un test sull'aeromobile invece che nel simulatore, si prega di fare riferimento alla relativa istruzione a fine pagina.
Al fine di uniformare la domanda e quindi semplificare il suo trattamento da parte delle autorità nazionali e degli organismi europei, l'AESA ha pubblicato diverse istruzioni:
L'UFAC chiede a tutti gli interessati di seguire quest'istruzione al momento della presentazione della domanda e alle aziende di contattare tempestivamente l'ispettore incaricato (assigned inspector).
Due to the current Covid-19 pandemic, several flight simulators, which would normally be used for training, checks, and tests, are not available or cannot be reached due to restrictive entry regulations. EASA legislation allows a change from simulator to aircraft if the availability or accessibility of a simulator is not given.
In the current situation (Covid-19 crisis), when assessing if a simulator is considered available or accessible according to the legal requirements, possible travel restrictions are also taken into account by FOCA (e.g. quarantine regulations for the outward or return journey).
When training, checks or tests need to be performed in the aircraft instead of in a simulator, the following procedure applies:
Applicable to all training, checks, and tests:
1. For all training, checks, and tests taking place in an aircraft instead of in a simulator an explicit permission of the authorities must be applied for.
2. The lack of availability or accessibility of a simulator must be justified in detail. Possible travel restrictions must be explained.
3. When required and therefore "mandatory" licence-relevant or operationally relevant items cannot be trained or examined, FOCA must notify this fact to EASA as an exception. The programme, the risk-assessment, and the mitigation measures must be submitted in writing.
Applicable to licence-relevant examinations (EU 1178/2011 (Aircrew)) (e.g. LPC, combined LPC/OPC):
4. The examiner must submit an application to carry out the examination in the aircraft at the latest 14 days before the examination date.
This application must be submitted to the competent inspector (pel-inspector@bazl.admin.ch).
The examination may not be carried out before the inspector has given his express permission.
The examiner must include the planned check or test programme in the application.
The test programme must be based on a risk-assessment, and on the evaluation of the mitigation measures to be taken.
5. The examiners must comply with the contents of the FOCA Examination Guide and all additionally relevant FOCA documents.
For all operations-relevant training and checks (based on EU 965/2012 (Air Ops) ORO.FC.2xx) (e.g. OPC, combined LPC/OPC), the following applies:
6. The AOC operators must ensure that the planned programme for training and checks has been approved by the competent authority (FOCA, SBOC or SBHE) (cf. ORO.FC.145 (c)).
In addition, the explicit approval of FOCA is required for each individual training or examination activity.
For "OPC only" this approval is issued by the FOCA sections SBOC or SBHE. For all other examinations (LPC and combined LPC/OPC), the authorisation is granted according to point 4 mentioned above.
7. For training and examinations within the context of EU 965/2012 ORO.FC.2xx, all requirements according to the operating manuals must be observed.