In linea di principio i droni non possono essere impiegati né nelle vicinanze di assembramenti di persone né senza un contatto visivo diretto con essi. In casi eccezionali, tuttavia, l’UFAC può rilasciare un’autorizzazione per questo tipo di voli. È importante prevedere un tempo sufficiente per la preparazione delle relative domande e presentarle quanto prima.
Rispettando le regole d'esercizio previste, è possibile far volare un drone senza bisogno di un'autorizzazione.
Per tutti gli altri casi è necessaria una deroga dell'UFAC subordinata a una verifica della sicurezza. Per determinate operazioni sono previste delle procedure di richiesta standard. Le operazioni al di fuori della procedura standard necessitano di una verifica della sicurezza completa conforme alle JARUS Guidelines on Specific Operations Risk Assessment (SORA).
In base alla mozione parlamentare 20.3916, che prevede di escludere l'aeromodellismo tradizionale dalle nuove disposizioni UE sui droni, al momento non è chiaro quando esse entreranno in vigore in Svizzera. Attualmente non possono essere rilasciate autorizzazioni sulla base dei regolamenti di esecuzione (UE) 2019/947 e 2019/945 e fino al recepimento di questi regolamenti europei in Svizzera le autorizzazioni verranno rilasciate sulla base del JARUS 2.0 SORA.
Ulteriori informazioni saranno pubblicate su questo sito non appena disponibili.
Per concedere le autorizzazioni, l’UFAC ha concepito cinque procedure standard che si rifanno a cinque diversi scenari.
I costi di un'eventuale autorizzazione standard partono da 90 franchi, a seconda dell'onere legato all'esame della domanda. A causa della forte richiesta, vanno calcolati almeno due settimane di attesa prima di ricevere l'autorizzazione.
Alle domande che non rispettano i termini sarà applicato un supplemento fino al 50% della tassa (ma di almeno 100 franchi), secondo l'art. 6 dell'Ordinanza sugli emolumenti dell'Ufficio federale dell'aviazione civile.
Applicabile solo fino all’adozione del nuovo regolamento sui droni.
I partecipanti sono conosciuti, sono stati adeguatamente informati sulle operazioni con i droni e seguono le istruzioni dell’organizzatore o del pilota del drone e del suo equipaggio. Ciò riguarda gli assembramenti con più di 24 persone vicine le une alle altre (per es. per una foto).
Gli elementi principali di questa procedura sono:
- condizioni quadro ben definite
- requisiti dell'aeromobile ben definiti
- requisiti dell'equipaggio ben definiti
- procedure ben definite in caso di problemi tecnici
Domanda e condizioni :
Applicabile solo fino all’adozione del nuovo regolamento sui droni.
Questa procedura è prevista per le operazioni con droni al di sopra o in prossimità (a una distanza inferiore a 100 m) di un assembramento di persone, a condizione che il drone sia vincolato a terra in un punto preciso mediante un cavo e che, in caso di perdita del controllo, non costituisca un pericolo per le persone.
Domanda e condizioni :
La procedura standard è concepita per i voli con aeromobile senza occupanti a meno di 120 metri dal suolo e senza contatto visivo diretto col pilota. La distanza massima tra il pilota e l’aeromobile senza occupanti non può superare il chilometro. Tale distanza può essere estesa a 2 km, se le distanze tra l’aeromobile senza occupanti e l’osservatore nonché tra l’osservatore dello spazio aereo e il pilota non superano mai, in entrambi i casi, il chilometro. Gli osservatori dello spazio aereo presenti devono rilevare e segnalare al pilota in ogni momento la presenza di aerei in avvicinamento.
Domanda e condizioni :
La procedura standard per le competizioni FPV professionali permette di organizzare una competizione First Person View (FPV) in Svizzera. L'autorizzazione viene rilasciata all'organizzatore della competizione e permette ai piloti partecipanti di far volare i loro droni al di fuori del campo visivo diretto, all'interno di un circuito definito e messo in sicurezza.
Domanda e condizioni :
Questa procedura standard è pensata per gli spettacoli con più droni che hanno luogo al di sopra di una zona controllata e a meno di 120m dal suolo tra le 22:00 e le 6:00. Vanno calcolate almeno 5 settimane di attesa prima di ricevere l’autorizzazione.
Domanda e condizioni :
Specific Operations Risk Assessment (SORA)
Per le operazioni che non possono essere autorizzate attraverso una procedura standard, è necessairo compilare una domanda d'autorizzazione secondo il cosiddetto SORA (Specific Operations Risk Assessment).
Ciò concerne in particolare:
- voli senza contatto visivo costante con l'apparecchio (BVLOS - beyond visual line of sight)
- droni dal peso superiore ai 30kg
Il richiedente deve disporre di conoscenze delle usuali procedure di dimostrazione della sicurezza in ambito di avazione. Il SORA include ad esempio la descrizione dettagliata delle operazioni previste, dei rischi che esse comportano e delle misure volte a ridurli.
L'UFAC può rilasciare autorizzazioni per singoli eventi oppure per un periodo di tempo prolungato, a condizione che si tratti di un esercizio analogo con gli stessi rischi e che possa sempre essere garantito il rispetto delle condizioni e degli oneri posti.
La domanda di autorizzazione di esercizio SORA e le attuali linee direttrici JARUS sono disponibili in fondo alla pagina. Il richiedente deve disporre di un attestato di assicurazione di responsabilità civile secondo l'articolo 20 OACS (Ordinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili).
I costi di un'eventuale autorizzazione SORA variano dai 90 ai 5'000 franchi a seconda dell'onere legato all'esame della domanda. A causa della forte richiesta, vanno calcolati almeno tre mesi di attesa prima di ricevere l'autorizzazione.l'UFAC si riserva il diritto di rifiutare le domande che non rispettano tale termine. Se dopo aver analizzato il caso, l’UFAC può ancora prendere in esame la domanda, sarà riscosso un supplemento fino al 50% dell’emolumento (ma di almeno 100 franchi), secondo l'art. 6 dell'ordinanza sugli emolumenti dell'Ufficio federale dell'aviazione civile.
Per annunciare un cambiamento operativo o tecnico nell’ambito di un’operazione già autorizzata dall’UFAC, vogliate utilizzare il modulo seguente.
Ulteriori informazioni
Contatto
Ufficio federale dell'aviazione civile
Mühlestrasse 2
3003 Berna