Il termine SORA è l'abbreviazione di «specific operations risk assessment» e comprende il metodo utilizzato sistematicamente per valutare il rischio di operazioni con i droni soggette ad autorizzazione. Per tutte le operazioni con i droni il cui rischio non viene valutato né secondo uno STS né con una PDRA, occorrerà richiedere la valutazione SORA, che sarà specifica per ogni operazione di volo pianificata.
Questa pagina presenta informazioni sulle autorizzazioni per operazioni secondo JARUS SORA 2.0.
Queste autorizzazioni si basano sul diritto nazionale tuttora in vigore.
Di che cosa si tratta? |
Perché è necessaria un'autorizzazione di esercizio SORA?
Tale metodo viene utilizzato per determinare il rischio che deriva da un’operazione complessa con il drone. Tra le operazioni complesse rientrano: voli senza contatto visivo diretto (BVLOS-beyond visual line of sight), voli oltre la quota massima di volo di 120 m e voli con droni aventi una massa massima al decollo (MTOM) superiore a 25 kg.
Il metodo di valutazione del rischio SORA in breve
Il metodo SORA consiste in un processo iterativo volto a individuare sistematicamente il rischio di operazioni di volo complesse. In 10 passaggi i richiedenti stabiliscono dove, quando e come svolgere le loro operazioni di volo senza mettere in pericolo persone e beni materiali a terra e in volo. A lavoro ultimato ne risulterà una descrizione dettagliata dell'operazione pianificata e i rischi che ne derivano come pure le misure necessarie alla mitigazione del rischio.
In accordo con gli aggiornamenti fatti a livello europeo concernenti le operazioni con droni in categoria specifica e allo scopo di favorire una transizione graduale in caso di recepimento della normativa UE, tutte le autorizzazioni SAIL III valide dal 1° luglio 2021 devono essere conformi all’OSO#4 per un livello di robustezza basso.
1. ConOps Description
The first step of the SORA requires the applicant to collect and provide the relevant technical, operational and system information needed to assess the risk associated with the intended operation of the UAS. Annex A of this document provides a detailed framework for data collection and presentation. The ConOps description is the foundation for all other activities and should be as accurate and detailed as possible.
2. Determination of the UAS Intrinsic Ground Risk Class (GRC)
3. Final GRC Determination
As defined in JARUS SORA Annex B.
4. Determination of the Initial Air Risk Class (ARC)
5. Application of Strategic Mitigations to determine Residual ARC
As defined in JARUS SORA Annex C.
6. Tactical Mitigation Performance Requirements (TMPR) and Robustness Levels
As defined in JARUS SORA Annex D.
7. Final Specific Assurance and Integrity Levels (SAIL)
and Operational Safety Objectives (OSO) Assignment
8. Identification of Operational Safety Objectives (OSO)
As defined in JARUS SORA Annex E.
9. Adjacent Area/Airspace Considerations
10. Comprehensive Safety Portfolio
In order to ensure correct versioning and to manage changes correctly, the applicant shall prepare a Master Data List which lists current document versions. This also allows the authority to process the request efficiently and ensures a timely response to the authorization request.
Before you submit your SORA documents
All 10 points of this checklist must be fulfilled. If this is not the case, the documents will be returned to the applicant.
Preparazione
Conoscenze
Poiché l'analisi del rischio viene svolta in maniera autonoma dal richiedente (per es. un'impresa che intende svolgere operazioni di volo complesse), il presupposto fondamentale è la conoscenza, da parte del richiedente, dell’aviazione nonché delle abituali procedure di dimostrazione per la verifica dei sistemi rilevanti per la sicurezza. La difficoltà nell’applicare il metodo di valutazione SORA dipenderà dalla complessità dell'operazione pianificata, in particolare se l'analisi del rischio delle operazioni di droni non rientra tra le attività principali di un'impresa/richiedente.
Ulteriore supporto
L'UFAC, l'AESA e altri organi come JARUS hanno pubblicato linee guida specifiche (Guidance Material-GM) al fine di semplificare e in un certo senso standardizzare i processi. Esse descrivono nel dettaglio le condizioni che una documentazione SORA completa deve contenere. Inoltre esistono imprese specializzate nell'utilizzo del metodo di valutazione del rischio SORA, che offrono consulenze esterne.
Per ottenere l'autorizzatione
L'elaborazione di un'analisi dei rischi secondo la metodologia SORA è un processo iterativo, richiede tempo ed avviene in dialogo con l'UFAC. Pertanto, a seconda della complessità del progetto e dei necessari aggiornamenti della prova della sicurezza dopo la valutazione dell’UFAC, affinché un esame possa dare risultati certi potrà essere necessario un lasso di tempo più lungo.
L'intero processo di autorizzazione - dal primo contatto iniziale con l'UFAC, passando attraverso la compilazione dei documenti SORA, fino all'autorizzazione - può essere riassunto con le seguenti fasi (disponibili solo in inglese):
Tempo impiegato | Il richiedente svolge autonomamente l'analisi del rischio e si allestisce la documentazione necessaria allo svolgimento della propria operazione di volo. Visto l’elevato numero di domande di autorizzazione, i richiedenti dovrebbero tenere conto del fatto che la prima fase del trattamento delle richieste necessita di almeno tre mesi. |
Flessibilità | Il metodo SORA viene svolto autonomamente dall'operatore di volo che di conseguenza dovrà svolgere l'operazione pianificata sulla base di questa analisi e soddisfare i requisiti identificati nel quadro dell'analisi condotta. Il drone non deve disporre di un'etichetta di identificazione della classe. Il richiedente deve aver stipulato un'assicurazione di responsabilità civile secondo l'articolo 20 dell'ordinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS). |
Complessità | Il grado di complessità dell'operazione può essere valutato da difficile a molto difficile poiché l'analisi del rischio viene svolta dall'operatore di volo. A seconda della complessità dell'operazione i requisiti saranno elevati e presupporranno competenze di base del settore aeronautico. |
Costi | I costi medi per la procedura di autorizzazione dipendono dalla complessità dell'operazione pianificata nonché dalla qualità della documentazione presentata. Risulta pertanto difficile stabilire in anticipo un prezzo. L’UFAC si riserva il diritto di respingere le domande per operazioni previste entro meno di tre mesi. Se tuttavia può ancora trattare la domanda dopo aver esaminato il caso, l’UFAC riscuote un supplemento pari a fino al 50 per cento dell’emolumento (art. 6 dell’ordinanza sugli emolumenti dell’Ufficio federale dell’aviazione civile, OEm-UFAC). L’emolumento massimo per un’autorizzazione SORA ammonta a 5000 franchi. |
Modifica di un'operazione già autorizzata |
Per annunciare un cambiamento operativo o tecnico nell’ambito di un’operazione già autorizzata dall’UFAC, vogliate utilizzare il modulo seguente.
Ulteriori informazioni
Dokumente
Link
Ultima modifica 28.07.2021