La scheda di coordinamento PSIA per l'aeroporto nazionale di Ginevra definisce le condizioni generali d'esercizio, il perimetro dell'aerodromo, l'equipaggiamento, l'esposizione al rumore come anche degli elementi di protezione della natura e del paesaggio. Definisce anche il margine di manovra cantonale in ambito di pianificazione del territorio, in particolare per ciò che concerne la protezione contro il rumore. A questo proposito, la scheda contiene una soluzione innovativa che prevede due curve di rumore cronologicamente consecutive che dovranno guidare gli sforzi delle autorità all'orizzonte 2030.

La scheda di coordinamento PSIA dell'aeroporto di Ginevra è stata adottata dal Consiglio federale il 14 novembre 2018. Essa definisce le condizioni quadro per l'esercizio e lo sviluppo delle infrastrutture fino al 2030 e garantisce inoltre la coerenza con il piano direttore cantonale ginevrino. Il suo obiettivo è permettere all'aeroporto di svolgere in tutta sicurezza la propria missione al servizio degli interessi nazionali.

La prima tappa del processo di elaborazione di questa scheda è durata dal 2013 al 2016 e si è conclusa con la pubblicazione del verbale di coordinamento. Questo documento, con valore informativo, non è vincolante e riassume l'insieme delle discussioni della prima tappa del processo.
In seguito, sulla base del protocollo di coordinazione e dei successivi contatti con il cantone di Ginevra, l'UFAC ha elaborato la scheda di coordinamento PSIA. Il progetto è stato depositato pubblicamente fra fine 2017 e inizio 2018: i cantoni di Ginevra e Vaud come anche le autorità francesi hanno avuto tre mesi di tempo per prendere posizione. In questa fase, anche la popolazione è stata invitata a partecipare: essa ha infatti avuto la possibilità di esprimersi sul progetto di scheda. Infine vengono consultati una seconda volta gli uffici federali. L'adozione da parte del Consiglio federale è avvenuta il 14 novembre 2018.
Partner
Per portare a termine con successo questo processo, i rappresentanti della Confederazione, del canton Ginevra e dell'aeroporto hanno collaborato. Per i temi che li concernevano direttamente, anche i canton Vaud e Skyguide hanno partecipato alle discussioni. Infine, il canton Ginevra ha informato i comuni toccati dallo sviluppo dell'aeroporto in merito all'avanzamento del progetto; il canton Vaud e la Francia sono stati informati dall'UFAC.
Informazioni complementari
Contatto
Ufficio federale dell'aviazione civile
PSIA Genève
casella postale
3003 Berna