Per ogni aerodromo, il PSIA contiene una scheda di coordinamento, nella quale vengono illustrate le direttive della parte concettuale per i singoli aerodromi. Tale scheda stabilisce in modo vincolante per le autorità le condizioni per le future modifiche e trasformazioni dell'infrastruttura e per l'orientamento dell'esercizio di un aerodromo. Essa contiene direttive per l'esercizio relative al perimetro dell'aerodromo, all'inquinamento fonico, alla limitazione degli ostacoli, alla tutela della natura e del paesaggio e all'accessibilità. La scheda di coordinamento è il resupposto per l'approvazione del regolamento d'esercizio e per l'autorizzazione degli impianti aeroportuali approvazione dei piani).
Finora, il Consiglio federale ha adottato, per un totale di 64 aerodromi, le schede di coordinamento di varie serie.
Elaborazione delle schede di coordinamento PSIA in due fasi
L'elaborazione delle schede di coordinamento avviene in due fasi. La prima include una procedura di coordinamento che coinvolge i servizi competenti della Confederazione e dei Cantoni, i Comuni interessati e gli esercenti dell'aerodromo. I risultati sono riportati in un verbale di coordinamento.
La seconda fase comprende la procedura basata sulle disposizioni dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio. Parti essenziali di tale procedura sono la consultazione delle autorità e la partecipazione della popolazione al progetto della scheda di coordinamento, nonché la sua armonizzazione con i piani direttori cantonali.
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Schede A-Z
Selezionare l'aeroporto desiderato dalla seguente lista:
Comunicati stampa
Contatto
Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC
Raffaella Di Iorio
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 467 38 46