L’UFAC è tenuto a informare in modo chiaro e trasparente. I cittadini hanno il diritto di sapere come vengono impiegate le imposte prelevate. Gli unici limiti dell’obbligo di informazione riguardano le situazioni in cui la sicurezza nazionale può essere minacciata o nel caso di procedure in corso.

Il servizio Comunicazione dell’UFAC si impegna a rispondere alle domande dei media il più rapidamente possibile e in modo competente e completo. I responsabili della comunicazione sono raggiungibile negli orari d’ufficio o, durante i fine settimana, al numero di picchetto. Le informazioni di base e di attualità sono disponibili sulla pagina Internet dell’UFAC oppure su facebook sotto "Stay Safe" e le ultime notizie su twitter sotto @bazlCH.

© UFAC
Urs Holderegger è il capo del servizio Comunicazione dellʼUFAC. È la persona di contatto per i media della Svizzera tedesca ed è membro della Direzione.
E-Mail: urs.holderegger@bazl.admin.ch
Telefono: +41 58 464 23 35

Portavoce
Svizzera italiana e Svizzera romanda
© UFAC
Antonello Laveglia è in primo luogo l’interlocutore per i media della Svizzera italiana e della Svizzera romanda. Contribuisce inoltre alla gestione della pagina web dell’UFAC et del profilo Facebook “Stay Safe”.
E-Mail: antonello.laveglia@bazl.admin.ch
Tel per i media (it): +41 58 464 72 87
Tel per i media (fr): +41 58 464 72 87

Portavoce
© UFAC
Christian Schubert è innanzitutto l'interlocutore per i media della Svizzera tedesca. Contribuisce inoltre alla gestione della pagina web dell'UFAC et de profilo Facebook "Stay Safe".
E-Mail: christian.schubert@bazl.admin.ch
Telefono per i media (de): +41 58 464 23 35
Telefono per i media (fr): +41 58 464 72 87