
Situazione degli aerodromi in Svizzera
Se la capacità degli aeroporti nazionali di Zurigo e Ginevra per l’aviazione generale e di affari dovesse esaurirsi, quali alternative esisterebbero? Qual è lo stato della formazione aeronautica in Svizzera? Servono nuovi siti o l’infrastruttura attuale è sufficiente? Le risposte a queste domande sono contenu-te in tre studi condotti su incarico dell’UFAC, nei quali è illustrato il potenziale di sviluppo degli aero-dromi in Svizzera.

Middle East Carriers
Nel dicembre 2013 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha invitato Swiss e gli aeroporti nazionali a presentare le proprie valutazioni sulle ripercussioni dell'espansione delle compagnie aeree del Golfo persico negli hub svizzeri e a individuare eventuali aree di intervento. Inoltre, il professor Bieger dell'Università di San Gallo è stato incaricato di redigere un documento di orientamento sulle ragioni della politica commerciale aggressiva delle compagnie aeree del Golfo persico e sulle sue ripercussioni sull'economia svizzera. Al professore è stato anche chiesto di proporre delle opzioni di intervento per mantenere e potenziare gli hub svizzeri.

Processo di coordinamento PSIA Zurigo
In Svizzera, per poter operare, gli aeromobili necessitano di un regolamento d'esercizio che disciplina in dettaglio l'utilizzazione dell'impianto. La sua base è costituita dalla scheda di coordinamento che viene elaborata nel quadro del Piano settoriale dell'infrastruttura aeronautica (PSIA). Il coordinamento di entrambi i processi e delle pianificazioni direttrici dei Cantoni avviene nel quadro di un cosiddetto processo di coordinamento. Sulla presente pagina trovate le informazioni attuali riguardanti il processo di coordinamento che è in corso per l'aeroporto di Zurigo.

Progetto per un Functional Airspace Block Europe Central

Navigazione satellitare e nuove tecnologie per le procedure di volo
La tecnologia satellitare modificherà la navigazione aerea e renderà possibile l'introduzione di nuove procedure di volo. La Svizzera intende partecipare allo sviluppo internazionale e ha, pertanto, avviato un programma nazionale per l'adozione delle nuove tecnologie.

Geoinformazione