Gli ostacoli alla navigazione aerea sono installazioni come edifici, antenne, torri, gru, funivie, impianti eolici, linee elettriche ad alta tensione e macchinari da costruzione ecc. nonché piante (soprattutto alberi) che, a causa della loro posizione o altezza, possono rappresentare un pericolo per l'aviazione. Ai fini della sicurezza, essi sono pertanto soggetti all'obbligo di registrazione e pubblicazione ancor prima di essere realizzati, in determinati casi devono essere segnalati con marcature o dispositivi luminosi e, se soggetti all'obbligo di autorizzazione, devono essere sottoposti a un esame specifico della navigazione aerea.
La registrazione e la notifica di ostacoli alla navigazione area devono essere effettuate attraverso il portale di raccolta dei dati aeronautici (DCS).

Sono considerati ostacoli alla navigazione aerea gli oggetti aventi un'altezza di almeno 60 metri nelle zone edificate e di almeno 25 metri al di fuori di tali zone. Inoltre si applicano regolamentazioni specifiche nelle zone limitrofe agli aerodromi e alle aree d'atterraggio per elicotteri. I proprietari di questi oggetti sono tenuti a registrare un ostacolo alla navigazione aerea o a farlo autorizzare dall'UFAC. I dettagli sono regolati negli articoli 63 e seguenti. dell'ordinanza sull'infrastruttura aeronautica (OSIA; RS 748.131.1). La registrazione e la notifica di oggetti devono essere effettuate attraverso il portale di raccolta dei dati aeronautici (DCS). Durante il processo di registrazione nel portale DCS si può rilevare in quale misura l'oggetto notificato rappresenta effettivamente un ostacolo alla navigazione aerea, se sono eventualmente necessari ulteriori oneri quali la marcatura e la segnalazione luminosa, o addirittura un esame specifico della navigazione aerea, inclusa l'autorizzazione.
Nel caso di un impianto soggetto ad obbligo di autorizzazione, l'UFAC verifica se esso può essere costruito senza compromettere la sicurezza del traffico aereo e decide quali sono le misure di sicurezza necessarie, ad esempio la marcatura e/o la segnalazione luminosa. L'attuale situazione degli ostacoli alla navigazione aerea al di fuori degli aerodromi viene pubblicata come Carta online nel geoportale della Confederazione, pubblicamente accessibile e aggiornato quotidianamente, ma anche nelle pubblicazioni aeronautiche ufficiali, secondo i cicli di pubblicazione applicabili.
L'altezza dell'oggetto in questione raggiunge 25 metri o più in una zona non edificata e 60 metri o più in una zona edificata?
In questo caso siete tenuti a registrarlo sul portale DCS.
L'oggetto in questione raggiunge un'altezza di 100 metri o più?
In questo caso è necessaria l'autorizzazione dell'UFAC. Lo stesso vale per gli impianti eolici, le linee ad alta tensione e le slackline a partire da 60 metri di altezza. Sul portale DCS potete registrare l'ostacolo alla navigazione aerea e chiederne l'approvazione.
Il vostro oggetto si trova all'interno della superficie di limitazione degli ostacoli di un aerodromo o nelle vicinanze di un'area d'atterraggio per elicotteri?
Anche in questo caso è necessaria l'autorizzazione dell'UFAC. Anche le piante (in particolare gli alberi), crescendo, possono attraversare le superfici di delimitazione e costituire quindi un pericolo per l'aviazione. Sul portale DCS potete registrare l'ostacolo alla navigazione aerea e chiederne l'approvazione.
Non siete sicuri?
Procedete con i piedi di piombo, perché siete responsabili e passibili di conseguenze in caso di sinistro! Durante il processo di registrazione nel portale DCS si può rilevare in quale misura l'oggetto notificato rappresenta effettivamente un ostacolo alla navigazione aerea, se sono eventualmente necessari ulteriori oneri quali la marcatura e la segnalazione luminosa, o addirittura un esame specifico della navigazione aerea, inclusa l'autorizzazione.
Avvistato un ostacolo alla navigazione aerea?
I piloti sono tenuti ad aggiornare periodicamente i sistemi di navigazione e a informarsi nel frattempo sulle mutazioni concernenti gli ostacoli. I piloti sono inoltre invitati a segnalare all'UFAC nel modo più preciso possibile gli impianti che non sono stati inseriti o sono stati inseriti in modo errato nella pubblicazione attuale o la cui marcatura o segnalazione luminosa appare inadeguata.
Ulteriori informazioni
Contatto
Portale di raccolta dei dati aeronautici (DCS)
ITV Consult AG per conto dell'UFAC
Telefono: +41 (0)44 871 21 99