Per poter formare piloti, una scuola di volo deve avere un certificato di addestramento approvato (ATO) dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) o presentare una dichiarazione per un'organizzazione di addestramento dichiarata (DTO). Sulla base delle pertinenti norme europee applicabili in Svizzera, l'UFAC ei suoi ispettori sono responsabili della certificazione e del controllo delle scuole di volo che forniscono formazione per aerei, elicotteri e palloni.
Informazioni generali
Questo newsletter si rivolge alle organizzazioni di addestramento, ai piloti e tutti gli interessati. Tramite questo canale riceverete informazioni su tematiche e attività attuali, novità del settore aeronautico nonché sviluppi a livello normativo. Potete abbonarvi qui: Iscrizione alla newsletter dell'UFAC
Newsletter 03/2019 Scuole di volo e aviazione leggera (PDF, 1 MB, 05.12.2019)Topics: New revision 4 of GM/INFO CL OM/TM, UPRT and CS-FSTD(A) Issue 2, Part-M Light new CAO possible instead of CAMO, VFR radiotelephony, Area 100 KSA, subject 090 Communications, wake turbulence of helicopters, keeping the flight plan up-to-date, mechanic licenses Part-66 L1/L2/B2L, annex-I-aircraft in ATO/DTO and recording of flight time
Newsletter 02/2019 Scuole di volo e aviazione leggera (PDF, 1 MB, 11.07.2019)Topics: DTO templates complete, IFR radiotelephony exam material, UPRT, NCO.SPEC, sailplane towing rating, FI(S) instructing on TMG, new Part-BFCL and Part-SFCL, Part-BOP templates OMM/OM, class and type rating renewals
Corrigendum: Sailplane towing rating not only obtainable in ATO but also in DTO
Newsletter 01/2019 Scuole di volo e aviazione leggera (PDF, 2 MB, 19.02.2019)Topics: AltMoC Management personnel withdrawn, updated forms PRA/Compliance List/Form 105, theoretical knowledge instruction of general subjects, new theory exam aids, changed learing objectives for ATPL/MPL/CPL/IRs, definition of marginal activity, SAR brochures, new rules for balloons Part-BOP, Easy Access Rules for Part-SERA
Newsletter 03/2018 Scuole di volo e aviazione leggera (PDF, 2 MB, 31.08.2018)Topics: Part-DTO now in force, responsibility of the Compliance Monitoring Manager (CMM), RTF changes, Area 100 KSA (new theory element for ATPL, CPL, MPL), IFR minimum equipment and maintenance, GA-Roadmap 2.0 event, EASA GA Community for interaction with the agency
Newsletter 02/2018 Scuole di volo e aviazione leggera (PDF, 1 MB, 29.03.2018)Topics: This issue is focused on Part-DTO, specifically for Declared Training Organisations
Newsletter 01/2018 Scuole di volo e aviazione leggera (PDF, 1 MB, 28.02.2018)Topics: Root-Cause-Analysis, Update CL MS and CL OM/TM, MOU(H), DTO status, Syllabus templates, OSD implementation, Close your flight plan!, 8.33kHz, infuencing future regulation by commenting NPAs
Newsletter 01/2017 Scuole di volo e aviazione leggera (PDF, 1 MB, 06.11.2017)Topics: EU/EASA implementation for training organisations 08. April 2019, presentation of FOCA certification leaflets (CL) and introduction of syllabus templates for ATOs and DTOs, PBN learning objectives, OSD implementation, IFR flight plans, logging PIC time, Easy Access Rules of EASA, Part-NCO, Balloon and Sailplane rulebooks
Le seguenti presentazioni sono state tenute dall'UFAC in occasione di eventi per organizzazioni di formazione:
Presentazione effettuata in occasione dell'incontro delle scuole di volo sul tema DTO e ATO svoltosi il 16.09.2016:
La Svizzera si è avvalsa di un opt-out, in base al quale le scuole di volo in aerostatica e di volo a vela possono essere gestite fino al 07 aprile 2020 secondo il diritto nazionale.
A partire dall'8 aprile 2020, queste organizzazioni devono essere approvate o dichiarate in base al diritto dell'UE. Ci sono due opzioni per questo: L'Organizzazione di formazione approvata (ATO) o l'Organizzazione di formazione dichiarata (DTO). Per il volo a vela e in aerostatica, il DTO è la prima scelta, in quanto questa opzione richiede il minimo sforzo. Devono essere creati solo pochi documenti e deve essere inviata una dichiarazione - la formazione nel DTO può essere avviata immediatamente. Tuttavia, con l'ATO un processo di certificazione dura 6-12 mesi e fino alla certificazione ATO non può avere luogo alcuna formazione in questa forma organizzativa.
Le scuole di volo possono già oggi passare alla forma organizzativa DTO o ATO. Abbiamo creato modelli per tutti i documenti che un DTO e un ATO devono presentare. Questi sono disponibili per il download in questa pagina alla voce "Declared Training Organisation (DTO)" o alla voce "Approved Training Organisation (ATO)".
Approved Training Organisation (ATO)
Le organizzazioni che desiderano essere certificate come ATO (Approved Training Organisation) saranno informate del processo di certificazione nell’ambito di un incontro informativo prima della presentazione della domanda (pre-application meeting). La certificazione richiede circa 6 – 12 mesi, a seconda della qualità dei documenti presentati. Contattateci e saremo lieti di fissare un appuntamento.
Domande
Le nuove domande e le modifiche all’interno di un’ATO richiedono solitamente un esame del contenuto da parte di un ispettore. A seconda del tipo di domanda, devono essere presentati documenti diversi. Qui è possibile scaricare i documenti relativi ai vari tipi di domanda.
Per ottenere un certificato ATO le scuole di volo devono disporre di un sistema di manuali verificato dall'UFAC e composto da un sistema di gestione (OMM), da un manuale d'esercizio (OM) e da un manuale di formazione (TM).
Il CL MS è a disposizione delle organizzazioni di addestramento (ATO) quale strumento di ausilio per la redazione del loro «Organisation Management Manual» (OMM), che ne descrive il sistema di gestione (MS).
CL MS:
FOCA GM/INFO - CL Management System (PDF, 2 MB, 09.11.2017)Covers all aspects of management system requirements and shall assist the applicant to implement a Management System and to comply with the requirements
Per la redazione dell'«Operations Manual» (OM) e del «Training Manual» (TM) viene messo a disposizione il CL OM/TM che, oltre a proposte di soluzioni concrete, contiene anche domande di autoverifica per permettere alle scuole di prepararsi agli audit e alle ispezioni.
CL OM/TM:
FOCA GM/INFO - Operations and Training Manual Certification Leaflet.pdf (PDF, 6 MB, 22.10.2019)Provides guidance on all aspects of the required structure and content of an Approved Training Organisation’s (ATO) documentation
Downloads
La domanda per il rilascio di un certificato viene presentata nell’ambito della prima domanda di certificazione ATO o quando viene richiesta una modifica del certificato ATO (nuovi corsi o modifiche dei simulatori utilizzati). Nel corso dell’esame di una tale domanda, se i requisiti sono soddisfatti, viene rilasciato un certificato ATO che elenca i corsi approvati. Un corso è considerato approvato solo dopo il ricevimento del certificato e del documento PRA firmato dall’UFAC. Affinché una domanda possa essere trattata, devono essere presentati i seguenti documenti:
- Form 105
- PRA
- Compliance List (solo per la certificazione iniziale dell'intera ATO)
La domanda di modifica della documentazione relativa all’esercizio (ad es. modifiche a OMM, OM, TM o Syllabi) non ha alcuna influenza sul certificato di un’ATO. Pertanto, non viene rilasciato un nuovo certificato, ma viene restituito solo il documento PRA firmato, considerato come approvazione o accettazione della modifica. Alla domanda di modifica della documentazione relativa all’esercizio devono essere allegati i seguenti documenti:
- PRA
La sostituzione delle funzioni corrispondenti di una scuola di volo richiede una notifica all'UFAC. Ciò vale sia per la nomina iniziale che per la sostituzione di una funzione. Anche l'Accountable Manager deve essere accettato dall'UFAC.
Le funzioni di gestione nelle ATO sono: Accountable Manager (AM), Head of Training (HT), e per l’addestramento professionale dei piloti, Chief Flight Instructor (CFI), Chief Flight Instructor (CTKI) e, ad eccezione delle ATO sottoposte a una organisational review, Safety Manager (SM) nonché Compliance Monitoring Manager (CMM).
L’UFAC deve essere informato almeno 10 giorni prima del cambiamento. Questa modifica comporta anche una revisione OMM. Di conseguenza, oltre all'OMM riveduto, devono essere presentati i seguenti moduli:
- Form 105
- PRA
Ulteriori informazioni sono disponibili in GM/INFO - Management Personnel:
Per la redazione di manuali necessari ai fini della certificazione ATO (OMM, OM, TM), l'UFAC mette a disposizione modelli in formato word. Il contenuto di questi ultimi corrisponde agli esempi che si possono trovare nel CL OM/TM. Lo scopo di tali documenti è essere d'ausilio ai futuri ATO fornendo loro una base per la stesura dei propri sistemi di manuali. Tuttavia è importante che i manuali rappresentino fedelmente l'organizzazione e forniscano un contributo valido nell'esercizio delle attività quotidiane.
Nel caso dell'OMM vi sono essenzialmente due modi di attuazione del «Safety Risk Management» e del «Compliance Monitoring». Il metodo dell'«Organisational Review» (OR) è a disposizione delle organizzazioni che offrono esclusivamente addestramenti LAPL/PPL/SPL/BPL.
Modelli:
- TM Template (DOCM, 357 kB, 23.01.2018)Currently under revision
- OM Template (DOCM, 394 kB, 23.01.2018)Currently under revision
- OMM Template (DOCM, 379 kB, 10.10.2017)Currently under revision
- OMM-OR Template (DOCM, 1 MB, 10.10.2017)Currently under revision
- OMM ATT5 Internal Audit Checklist and Report (DOC, 48 kB, 10.10.2017)Currently under revision
- OMM-OR ATT1 Organisational Review Checklist and Report (DOC, 48 kB, 10.10.2017)Currently under revision
- List of Aircraft (XLS, 19 kB, 30.10.2019)
- List of Instructors (XLS, 19 kB, 30.10.2019)Currently under revision
Le scuole di volo (ATO e DTO) devono creare un programma di addestramento (syllabus) per qualsiasi tipo di formazione offerta. Questi programmi sono richiesti per conformarsi alla Parte-FCL del'Air Crew Regulation. Per quanto riguarda il Type Rating, devono inoltre essere attuati, dal punto di vista del contenuto, gli Operational Suitability Data (OSD) del costruttore.
Un programma di formazione chiaramente strutturato, conforme e appropriato può causare costi di certificazione inferiori (in caso del'ATO). Per aiutare le organizzazioni a creare i lori programmi di formazione, l'UFAC ha collaborato con la Swiss Helicopter Association (SHA) per pubblicare modelli di programmi di addestramento per elicotteri. I programmi di addestramento dell'aeroplano (LAPL (A) / PPL (A)) di "Motorflug-Verband der Schweiz" (MFVS) sono stati la base per sviluppare i modelli del programma aereo. Le associazioni e l'UFAC forniscono questi documenti gratuitamente. L'UFAC raccomanda alle organizzazioni di addestramento di utilizzare questi modelli per facilitare la realizzazione dei lori programmi di formazione, specialmente nel dominio ATO.
Sono disponibili modelli per gli ambiti di attività delle DTO e delle ATO, fino al livello PPL. Raccomandiamo alle scuole di volo di adeguare questi modelli di programmi in formato Word, per dichiarare o sottoporre ad approvazione i loro programmi di formazione. Nel caso delle ATO, i programmi di formazione costituiscono un allegato al Training Manual (TM). I DTO sono tenuti a dichiarare i lori programmi di addestramento.
I programmi di formazione per i palloni e per il volo a vela sono ancora in corso di elaborazione e saranno disponibili online man mano che saranno pronti.
Modelli di programmi di addestramento (syllabi) per elicotteri:
- Template Generic Helicopter Type Rating Issue 1 Revision 1 (DOCM, 712 kB, 01.10.2018)Currently under revision
- Template LAPL(H) Issue 1 Revision 0 (DOCM, 689 kB, 15.03.2018)Currently under revision
- Currently under revision (DOCM, 1 MB, 01.10.2018)Currently under revision
- Template PPL(H) Issue 1 Revision 0 (DOCM, 373 kB, 15.03.2018)Currently under revision
- Template Robinson R22 Issue 1 Revision 1 (DOCM, 833 kB, 01.10.2018)Currently under revision
Modelli di programmi di addestramento (syllabi) per aerei:
- Template Aerobatic Rating (DOCM, 575 kB, 20.05.2020)
- Template LAPL(A) (DOCM, 730 kB, 20.05.2020)
- Template MOU(A) (DOCM, 609 kB, 01.10.2018)
- Template Night Rating (A) (DOCM, 236 kB, 20.05.2020)
- Template PPL(A) (DOCM, 516 kB, 20.05.2020)
- Template SEP(A) Land (DOCM, 285 kB, 20.05.2020)
- Template SEP(A) Sea (DOCM, 629 kB, 20.05.2020)
- Template TMG (DOCM, 653 kB, 20.05.2020)
- Template PC12 (DOCM, 385 kB, 17.12.2020)
- Template MEP(A) Land (DOCM, 716 kB, 20.05.2020)
- Template IR(A) Single-Engine Competency-Based (DOCM, 656 kB, 20.05.2020)
- Template IR(A) Single-Engine (DOCM, 639 kB, 20.05.2020)
- Template IR(A) Multi-Engine Competency-Based (DOCM, 822 kB, 20.05.2020)
- Template IR(A) Multi-Engine (DOCM, 940 kB, 20.05.2020)
- Template CPL(A) Modular (DOCM, 892 kB, 20.05.2020)
- Template ATPL(A) Modular Theory (DOCM, 601 kB, 20.05.2020)
- Template TRI(MPA) (DOCM, 300 kB, 17.07.2020)
- Template Advanced UPRT (DOCM, 399 kB, 17.12.2020)
- Template CRI Multi-Engine (DOCM, 555 kB, 17.12.2020)
- Template CRI Single-Engine (DOCM, 284 kB, 17.12.2020)
- Template IRI(A) (DOCM, 488 kB, 17.12.2020)
- Template MCC(A) (DOCM, 828 kB, 17.12.2020)
- Template MCCI(A) (DOCM, 743 kB, 17.12.2020)
- Template MOUI (DOCM, 595 kB, 17.12.2020)
- Template STI(A) (DOCM, 413 kB, 17.12.2020)
- Template Teaching and Learning (DOCM, 635 kB, 17.12.2020)
Declared Training Organisation (DTO)
L'organizzazione di formazione dichiarata (DTO) è stata lanciata all'inizio di settembre 2018 ed è una forma semplificata di organizzazione per le scuole di volo. Il DTO è il risultato della GA-Roadmap dell'AESA.
Per iniziare con le attività di formazione è necessario presentare una dichiarazione e i corrispondenti programmi di addestramento (syllabi). L'UFAC rende disponibili modelli per tutti i documenti.
Le basi giuridiche per il DTO sono pubblicate nella parte DTO (Allegato VIII) del'Air Crew Regulation. Per le palloni libero e gli alianti, la parte DTO si applicherà solo a partire dall'08 aprile 2020.
A causa delle ridotte risorse disponibili, la vigilanza nel settore delle DTO è stata esternalizzata. A tale scopo, nell'autunno 2017 l'UFAC ha indetto una gara d'appalto, vinta dalla ditta Quality Control Management AG (QCM) di Belp.
Di conseguenza le richieste di informazioni, le dichiarazioni e la corrispondenza concernenti la DTO dovranno essere inviate al seguente indirizzo : dto@qcm.ch / www.qcm.ch/en/dto/
Dichiarazione:
Con la dichiarazione, l'organizzazione attesta che le prescrizioni di legge sono rispettate e rende noto quali formazioni vengono offerte e quali modelli di aerei/simulatori sono usato. In caso di successivi cambiamenti, la dichiarazione viene adeguata e ripresentata.
Con la Safety Policy, il responsabile dell'organizzazione dichiara che
quest'ultima si impegna a mantenere elevati standard di sicurezza (safety) e amigliorarli ulteriormente, e a soddisfare sempre i requisiti di legge. L'allegato a questo è l'attuazione concreta della politica di sicurezza, basata sull'identificazione dei pericoli e sulla notifica degli incidenti. La DTO deve anche avere una lista di istruttori di volo e una lista di aeromobili.
Rapporto annuale di attività e revisione interna annuale:
Nel rapporto annuale si rende conto delle attività svolte nell'ultimo anno. Il rapporto annuale deve essere redatto nei primi due mesi dell'anno e inviato a dto@qcm.ch. Inoltre, i processi interni sono rivisti annualmente.
Le scuole di volo (ATO e DTO) devono creare un programma di addestramento (syllabus) per qualsiasi tipo di formazione offerta. Questi programmi sono richiesti per conformarsi alla Parte-FCL del'Air Crew Regulation. Per quanto riguarda il Type Rating, devono inoltre essere attuati, dal punto di vista del contenuto, gli Operational Suitability Data (OSD) del costruttore.
Un programma di formazione chiaramente strutturato, conforme e appropriato può causare costi di certificazione inferiori (in caso del'ATO). Per aiutare le organizzazioni a creare i lori programmi di formazione, l'UFAC ha collaborato con la Swiss Helicopter Association (SHA) per pubblicare modelli di programmi di addestramento per elicotteri. I programmi di addestramento dell'aeroplano (LAPL (A) / PPL (A)) di "Motorflug-Verband der Schweiz" (MFVS) sono stati la base per sviluppare i modelli del programma aereo. Le associazioni e l'UFAC forniscono questi documenti gratuitamente. L'UFAC raccomanda alle organizzazioni di addestramento di utilizzare questi modelli per facilitare la realizzazione dei lori programmi di formazione, specialmente nel dominio ATO.
Sono disponibili modelli per gli ambiti di attività delle DTO e delle ATO, fino al livello PPL. Raccomandiamo alle scuole di volo di adeguare questi modelli di programmi in formato Word, per dichiarare o sottoporre ad approvazione i loro programmi di formazione. Nel caso delle ATO, i programmi di formazione costituiscono un allegato al Training Manual (TM). I DTO sono tenuti a dichiarare i lori programmi di addestramento.
I programmi di formazione per i palloni e per il volo a vela sono ancora in corso di elaborazione e saranno disponibili online man mano che saranno pronti.
Modelli di programmi di addestramento (syllabi) per elicotteri:
- Template Generic Helicopter Type Rating Issue 1 Revision 1 (DOCM, 712 kB, 01.10.2018)Currently under revision
- Template LAPL(H) Issue 1 Revision 0 (DOCM, 689 kB, 15.03.2018)Currently under revision
- Template Night Rating (H) Issue 1 Revision 1 (DOCM, 1 MB, 01.10.2018)Currently under revision
- Template PPL(H) Issue 1 Revision 0 (DOCM, 373 kB, 15.03.2018)Currently under revision
- Template Robinson R22 Issue 1 Revision 1 (DOCM, 833 kB, 01.10.2018)Currently under revision
Modelli di programmi di addestramento (syllabi) per aerei:
- Template Aerobatic Rating (DOCM, 575 kB, 20.05.2020)
- Template LAPL(A) (DOCM, 730 kB, 20.05.2020)
- Template Mountain Rating (A) Issue 1 Revision 2 (DOCM, 609 kB, 01.10.2018)
- Template Night Rating (A) (DOCM, 236 kB, 20.05.2020)
- Template PPL(A) (DOCM, 516 kB, 20.05.2020)
- Template SEP(A) Land (DOCM, 285 kB, 20.05.2020)
- Template SEP(A) Sea (DOCM, 629 kB, 20.05.2020)
- Template TMG (DOCM, 653 kB, 20.05.2020)
Liste delle scuole di volo in Svizzera
Questi centri di formazione assicurano in primo luogo la formazione di base dei piloti (LAPL, PPL), l'abilitazione per tipo e per classe su velivoli monomotore (CR-SE) e su motoveleggiatori a decollo autonomo (TMG), nonché l'abilitazione al volo acrobatico e al volo in montagna.
Questi centri di formazione coprono tutti i moduli di formazione, compresa la formazione di pilota di linea, nonché le abilitazioni per tipo (monopilota e pluripilota).
Ulteriori informazioni
Contatto
Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC
Sezione Scuole di volo
Tel: +41 58 466 70 07
Fax: +41 58 465 80 53