Le misure basate sul mercato sono strumenti sviluppati per raggiungere gli obiettivi ambientali a costi più bassi e in maniera più flessibile rispetto ai meccansimi di regolazione politici tradizionali. Nel settore dell'aviazione tali misure comprendono ad esempio tasse commisurate alle emissioni, scambio di quote di emissioni e meccanismi di compensazione del CO2.
Oltre alle misure volontarie già adottate a titolo privato per compensare le emissioni di CO2 prodotte dall'aviazione, in Svizzera sono attualmente presenti due misure economiche obbligatorie, che permettono di controbilanciare (o ridurre) l’influenza dell’aviazione sul clima.

La prima di queste misure basate sul mercato è il sistema di compensazione CORSIA (Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation). Si tratta di uno strumento globale obbligatorio per tutti i 193 Stati membri dell'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (OACI) e che è entrato in vigore il 22 ottobre 2018.
CORSIA prevede tre fasi: fase pilota (2021-2023), prima fase (2024-2026) e seconda fase (2027-2035). Durante i primi sei anni la partecipazione da parte dei membri della OACI è volontaria. Dal 2027, invece, la partecipazione è obbligatoria per tutti gli Stati e le rispettive compagnie aeree, a meno che un volume di traffico ridotto non ne giustifichi l'esenzione.
CORSIA dispone che a partire dal 1° gennaio 2021 le compagnie aeree compensino le emissioni di CO2 dei propri voli internazionali che superano il livello del 2019. Dal 2024 sarà obbligatorio compensare le emissioni che superano l'85 per cento di quelle del 2019. Sono determinanti i voli internazionali tra gli Stati che partecipano a CORSIA. Dal 1° gennaio 2023 vi prendono parte 115 Stati, le cui compagnie aeree causano la maggior parte delle emissioni globali prodotte dal traffico aereo civile internazionale. Tra gli Stati che vi partecipano su base ancora volontaria rientrano tutti i 44 membri della Conferenza europea dell'aviazione civile, compresa la Svizzera.
Gli elementi necessari per l'implementazione di CORSIA sono definiti nel dettaglio nell'Allegato 16, Volume IV della Convenzione di Chicago, uno standard vincolante concernente l'aviazione (disponibile in fondo a questa pagina, sezione «Link»). Questo standard si inserisce nel quadro dei precedenti standard ambientali e di sicurezza applicabili a livello internazionale. La compensazione avviene acquistando e annullando i certificati di riduzione delle emissioni che attestano la riduzione di CO2 in un altro luogo per una quantità equivalente a quella emessa.

La seconda misura basata sul mercato è il collegamento del sistema di scambio di quote SSQE europeo con il sistema svizzero e l'integrazione del settore dell’aviazione. L’accordo bilaterale corrispondente e gli adattamenti necessari riguardanti la legislazione sul CO2 sono stati approvati dal parlamento elvetico nel marzo 2019 e sono entrati in vigore il 1° gennaio 2020.
Ultima modifica 19.01.2023