Incidenti a persone in voli con carichi sospesi

Di cosa si tratta

Per mezzo di un cavo, all’elicottero viene agganciato un carico esterno, detto anche carico sospeso. Si verifica un incidente: il carico sospeso colpisce una persona e la ferisce.

Un esempio

Un elicottero trasporta tubi in ghisa. L’elicottero ha già sollevato il carico a un’altezza di circa un metro e mezzo. Ed ecco che un tubo si stacca dalla pila di tubi che non sono ancora stati caricati e colpisce un operaio alla testa. Come è potuto accadere? All’operaio era stato chiesto in precedenza di fissare i tubi sulla pila, ma egli non l’aveva fatto.

Commento ai dati del 2023

Nel 2023 vi sono stati due feriti durante operazioni di trasporto con carico sospeso: una diminuzione rispetto agli anni precedenti e una media quinquennale di 4,2 casi all’anno. Il potenziale di rischio per le persone a terra, come gli assistenti di volo e i lavoratori edili, è relativamente elevato. Il rischio è particolarmente elevato durante i lavori di montaggio e sui terreni accidentati, anche se tutti indossano dispositivi di protezione individuale, ogni persona non coinvolta viene allontanata dal perimetro di pericolo e vengono adottate tutte le misure precauzionali. Sono particolarmente importanti la formazione continua e la sensibilizzazione. Ad esempio, in occasione dello scambio annuale di esperienze per assistenti di volo che si svolge alla fine dell’autunno. Al centro dell’attenzione: valutare correttamente ed evitare situazioni di pericolo. Raccomandato.

Ultima modifica 01.05.2024

Inizio pagina