Il personale addetto alla manutenzione degli aeromobili è tenuto a seguire formazioni specifiche che prevedono una parte teorica e una parte pratica. La durata va dai due ai cinque anni, a seconda del tipo di licenza e della categoria. Le formazioni si concludono con un esame teorico e un esame pratico.
Condizioni per il rilascio o il trasferimento di una licenza da parte dell'UFAC
Le condizioni per il rilascio o il trasferimento di un'autorizzazione da parte dell'UFAC sono la cittadinanza svizzera o l'impiego in una società di manutenzione autorizzata dall'UFAC.
Il rilascio di una licenza di manutenzione conforme alle norme AESA Parte 66 oppure di una sua estensione è subordinato a una formazione svolta in base ai requisiti previsti dall'AESA (Parte 66).
Negli ambiti non contemplati dai regolamenti europei o non ancora disciplinati dall'UE, sono previste licenze svizzere (ad. es. per alianti con o senza motore, palloni, dirigibili o componenti) ai sensi dell'ordinanza del DATEC concernente il personale di manutenzione d'aeromobili (OPMA; RS 748.127.2).
Entro il 1° ottobre 2020, il personale autorizzato a certificare in possesso della licenza nazionale M per alianti, motoalianti, palloni e dirigibili dovrà essere dotato della nuova licenza L AESA secondo l'allegato III (parte 66) del regolamento (UE) 1321/2014.
Per ulteriori informazioni sulla corretta procedura amministrativa da seguire per la conversione della vostra licenza, consultate le Novità tecniche relative agli aeromobili del dicembre 2019.
Esami teorici per l'ottenimento delle licenza AESA Parte-66 Cat. L licenza
Gli esami teorici per l'ottenimento delle AESA Parte-66 Cat. L licenca sono organizzati dall'UFAC e hanno luogo due volte l'anno.
Date degli esami:
Martedì, 04 aprile 2023
Martedì, 07 novembre 2023
Le sessioni d'esame si svolgono nello stabile amministrativo del UFAC a Ittigen. Le iscrizioni agli esami si chiudono quattro settimane prima del primo giorno d'esame. Per la prossima sessione la scadenza è il/l' 04 marzo 2023, rispettivamente il/l' 07 ottobre 2023. Le persone ammesse all'esame saranno informate per tempo sull'orario e la sala.
Esami teorici per l'ottenimento delle licenze nazionali
Gli esami teorici per l'ottenimento delle licenze nazionali sono organizzati dall'UFAC e hanno luogo due volte l'anno.
Date degli esami:
Martedì, 04 aprile 2023
Martedì, 07 novembre 2023
Le sessioni d'esame si svolgono nello stabile amministrativo del UFAC a Ittigen. Le iscrizioni agli esami si chiudono quattro settimane prima del primo giorno d'esame. Per la prossima sessione la scadenza è il/l' 04 marzo 2023, rispettivamente il/l' 07 ottobre 2023. Le persone ammesse all'esame saranno informate per tempo sull'orario e la sala.
Formulari e direttive
- Aircraft Maintenance Engineer's Basic Practical Logbook (PDF, 1 MB, 01.01.2022)
- Application for lost or stolen Part-66 Aircraft Maintenance Licence (AML) (PDF, 163 kB, 01.07.2016)
- Domanda di autorizzazione per eseguire personalmente lavori di manutenzione (PDF, 162 kB, 01.01.2019)
- EASA Form 19, Application for a Part-66 AML (PDF, 701 kB, 11.03.2021)
- Initial practical experience logbook Category L1(C)-L2(C) (PDF, 2 MB, 15.03.2022)
- Initial Practical Experience Logbook for Category L3H & L3G License (PDF, 751 kB, 07.10.2020)
- Initial Practical Experience Syllabus for Group 3 Aircraft (PDF, 742 kB, 01.08.2022)
- Licenza nazionale per il personale di manutenzione d'aeromobili (PDF, 325 kB, 01.07.2016)
- Removal of Limitations Group 3 Aircraft Syllabus (PDF, 343 kB, 01.04.2023)
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Part-66 AML Extension Chart (PDF, 26 kB, 21.08.2009)Required modules in order to add a category or sub-category
Prise en compte des modules Part-66 du ZHAW (PDF, 26 kB, 14.12.2016)Module de formation ZHAW BSc études dans le domaine de l’aviation
Contatto
Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC
Aircraft Maintenance Licence
3003 Berna
Svizzera
Beat Kurmann
Tel: +41 58 465 03 44
Gian-Andri Zanotta
Tel: +41 58 465 03 94