Se non è possibile rispettare una o più regole di base o il peso al decollo supera i 25 kg, l'utilizzo del drone è soggetto ad autorizzazione. Il drone viene quindi utilizzato nella cosiddetta categoria «specifica».

Ai sensi dell'articolo 23 cpv. 3 del regolamento di esecuzione (UE) 2019/947 che fa riferimento all’allegato UAS.SPEC.050 (1) (l) (ii) , gli operatori UAS della categoria “specifica” devono garantire che ciascuno dei loro aeromobili senza equipaggio (UAS) sia dotato di di un sistema attivo e aggiornato di identificazione remota a partire dal 1° gennaio 2024.
I droni possono soddisfare i requisiti di identificazione remota attraverso una funzione dedicata integrata nell'aeromobile senza equipaggio o attraverso un modulo aggiuntivo che soddisfi i requisiti dell'EASA indicati nell' (EU)2019/945, Capo III, Articolo 40, Para. 5., che si riferisce all'articolo 14, (EU)2019/947, AMC1/GM1.
Introduzione della categoria specifica
La seguente presentazione offre una sintesi di questa categoria:
Sono disponibili diverse procedure di autorizzazione:
Istruzioni per la redazione di un Manuale delle Operazioni / Operations Manual (OM)
Il Manuale delle Operazioni (OM) è la base per qualsiasi richiesta di autorizzazione a operare nella categoria specifica. Un Manuale delle Operazioni viene approvato solo se si dimostra che tutti i rischi identificati da un'analisi dei rischi SORA o PDRA sono debitamente mitigati e sotto controllo e che il richiedente opererà in conformità ai requisiti di tale SORA o PDRA.L'OM non deve solo descrivere le condizioni operative, ma anche riflettere la struttura e la cultura della sicurezza operativa dell'esercente. Deve inoltre indicare come e quando collaborare con altri enti e organizzazioni (ad esempio, autorità aeroportuali, servizi di navigazione aerea).
Di seguito troverete il documento "Guidance to elaborate an Operations Manual" (disponibile per ora solo in inglese) che può essere utilizzato in combinazione con il "Operations Manual Template" (FOCO-UAS-APP-OM). Lo scopo è quello di aiutare i richiedenti a fornire le informazioni necessarie quando presentano un OM nell’ambito di una richiesta d’autorizzazione operativa, cioè insieme al modulo SORA o PDRA.
Ulteriore guida:
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 03.10.2023