U-Space: lo spazio aereo del futuro

Uspace

Droni civili: a lungo sono stati considerati un «nuovo fenomeno nel cielo», ma oggi sono diventati una componente fondamentale della nostra società in vari ambiti, quali ispezioni, cartografie, generazione di dati meteorologici o trasporto. I droni civili sono utilizzati nei più svariati settori e contesti: il trasporto di prodotti di laboratorio nelle città, i voli di salvataggio nelle zone di montagna o l'ispezione di infrastrutture negli agglomerati. I droni possono essere anche impiegati per gli aiuti umanitari nelle aree colpite da catastrofi e, in una certa misura, sono un motore di digitalizzazione dei settori tradizionali come l'agricoltura.

Qual è l'idea di fondo?

In tutto il mondo e in particolare in Svizzera, si è sviluppato un efficace ecosistema di droni che si avvale delle conoscenze di rinomate scuole universitarie svizzere nonché di promettenti start-up. Si prevede che in futuro nasceranno nuovi settori di attività e che i processi esistenti saranno verranno modificati in modo sostenibile e migliorati. Inoltre, le operazioni dei droni diventeranno più complesse e saranno sempre più effettuate senza contatto visivo o in modo autonomo. Ciò consentirà nuove possibilità di impiego, come ad esempio la mobilità intelligente nelle città.

Questi sviluppi ci portano ad affrontare la questione di un'integrazione sicura ed efficiente dei droni nello spazio aereo, con particolare attenzione alla protezione della sfera privata e dell'ambiente. L'implementazione dell'U-space ne è considerata la base fondamentale.

U-Space in breve

Il termine U-space si riferisce a un insieme di funzioni e processi digitali e automatizzati in uno spazio aereo definito che sono finalizzate a garantire al numero crescente di operazioni effettuate con droni civili un accesso sicuro, efficiente ed equo allo spazio aereo. Lo spazio aereo U-space fornisce un quadro di riferimento per facilitare lo svolgimento di operazioni di volo di ogni tipo in tutte le classi dello spazio aereo e in tutti i contesti; al contempo viene assicurata una coesistenza ordinata con l'aviazione con occupanti e la sicurezza aerea. La Svizzera non ha ancora uno spazio aereo U-space operativo. L'UFAC sta attualmente lavorando alla creazione di tali spazi aerei, in particolare nelle aree in cui si prevede l'esercizio contemporaneo di un gran numero di droni o in cui i droni vengono utilizzati accanto agli aeromobili con occupanti (aerei, elicotteri). 

A che punto siamo oggi? 

Quali servizi U-Space sono disponibili?

All'interno di un U-space non vi è alcuna limitazione dei vari fornitori di servizi U-space. Un mercato aperto, libero ed equo è la migliore soluzione possibile per i fornitori e gli operatori di droni. Nel suo piano U-space (ConOps), l'UFAC ha descritto tutti i servizi che rientrano nell'architettura U-space. Alcuni di essi sono già stati implementati, mentre altri lo saranno a breve e altri ancora sono ancora in fase di elaborazione.

Servizi U-space obbligatori nello spazio aereo U-space (secondo il regolamento U-space):

Servizi U-space non obbligatori nello spazio aereo U-space secondo il regolamento U-space, ma che possono essere utilizzati se limitano il rischio associato al volo di droni:

Documenti

Rapporto dimostrazione del servizio U-Space riguardo all’identificazione da remoto (RID) (PDF, 6 MB, 27.09.2019)Questo rapporto documenta i risultati della dimostrazione del servizio U-Space riguardo all’identificazione da remoto.

Master Agreement RID (EN) (PDF, 207 kB, 08.12.2020)Tutte le imprese che hanno partecipato allo sviluppo e alla messa a disposizione di RID hanno formalizzato il loro impegno nel quadro del Master Agreement.

Swiss U-Space concept of operations (ConOps) (EN) (PDF, 849 kB, 07.04.2020)Piano U-Space: una descrizione sistematica di ruoli, servizi e dell'architettura generale dell'U-Space.

Declaration of Intent: FOCA and FAA (EN) (PDF, 459 kB, 13.04.2021)Nel quadro di questo contratto l'UFAC e l'Amministrazione federale dell'aviazione degli Stati uniti (FAA) hanno formalizzato la loro stretta collaborazione nell'ambito dell'U-Space.


Ultima modifica 15.11.2022

Inizio pagina