In evidenza

Aviazione sostenibile

CAAF_3

Passo decisivo in vista di un'aviazione sostenibile

Entro il 2030 i carburanti alternativi dovrebbero ridurre di 5 % le emissioni di CO2 dell’aviazione globale. È il consenso raggiunto a Dubai dalla conferenza sull’aviazione e i carburanti alternativi (CAAF) di ICAO. La Svizzera si è adoperata per un obiettivo negoziale compatibile con la politica climatica della Confederazione.

Aerodromi

sil-zrh

La rubrica « Aerodromi » cambia veste

La rubrica « Aerodromi »  del sito web dell’UFAC è stata ristrutturata e aggiornata per facilitarne la fruibilità. Una pagina dedicata ad ogni aerodromo raccoglie le informazioni essenziali per una più semplice consultazione.
Per questa ragione i link (url) delle pagine dedicate agli aerodromi sono cambiati: gli utenti che avevano salvato il link di una di queste pagine nei propri “preferiti”, dovranno aggiornarlo.

Programma pluriannuale FSTA

Mehrjaresprogramm_IT.JPG

È disponibile il programma pluriennale FSTA 2024-2027

Il nuovo programma pluriennale 2024-2027 relativo al finanziamento speciale per il traffico aereo (FSTA) è ora disponibile sulla pagina internet dell’UFAC.

Esso verrà applicato da subito per la valutazione delle richieste di aiuto finanziario nell’ambito del FSTA.

AVISTRAT-CH

Strategia AVISTRAT-CH

AVISTRAT-CH entra nella fase di attuazione

Nel 2016 il DATEC ha incaricato l’UFAC di riorganizzare lo spazio aereo svizzero e l’infrastruttura aeronautica (infrastruttura per la sicurezza aerea e aerodromi). In questo contesto, l’UFAC ha avviato il programma «Strategia per lo spazio aereo e l’infrastruttura aeronautica in Svizzera (Airspace and Aviation Infrastructure Strategy Switzerland; AVISTRAT-CH)». Ora che le fasi « Visione » e « Strategia » sono concluse, il programma AVISTRAT-CH entra nella fase di attuazione. 

Accordo con l'Argentina

Argentina_brennpunkt

La Svizzera e l'Argentina hanno firmato un accordo bilaterale concernente i servizi aerei

Il 10 agosto 2023 la Svizzera e l'Argentina hanno firmato un accordo bilaterale concernente i servizi aerei regolari che sostituisce quello firmato nel 1956, ormai vetusto e non più rispondente alle attuali esigenze.

Informazioni supplementari (comunicato stampa)

L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), che fa parte del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), è responsabile dell’evoluzione nel settore aeronautico e della sorveglianza sull’aviazione civile in Svizzera. Esso garantisce uno standard di sicurezza elevato e promuove il principio dello sviluppo sostenibile nell’aviazione civile elvetica.

Temi

Droni e aeromodelli

Droni e aeromodelli

Regole e disposizioni sull'uso di droni e aeromodelli. Informazioni attuali.

Ambiente

Ambiente

Una delle grandi sfide che la politica aeronautica svizzera si trova a dover affrontare è quella di conciliare le esigenze di mobilità con quelle di uno sviluppo ecologico.

Air passenger rights

Diritti dei passeggeri

Quali diritti tutelano i passeggeri e cosa aspettarsi nel caso in cui un volo non si svolge come previsto. 

Piano settoriale dei trasporti, Parte Infrastruttura aeronautica (PSIA)

Piano settoriale dei trasporti, Parte Infrastruttura aeronautica (PSIA)

Lo strumento di pianificazione e coordinamento della Confederazione nel  settore dell'aviazione civile.

Finanzhilfen im Luftverkehr

Aiuti finanziari nel settore del traffico aereo

Contributi per misure e formazioni in ambito di aviazione.

www.bazl.admin.ch/drones

Dati statistici

La statistica del traffico aereo contiene dati degli aeroporti e delle imprese di trasporto aereo.

Occurrence reporting
Buttons_OnlineformularPassagierrecht_IT

Comunicati stampa

Tutti

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale


Occurrence reporting
Buttons_OnlineformularPassagierrecht_IT
Medicina aeronautica

Medicina aeronautica

I piloti e controllori del traffico aereo devono sottoporsi regolarmente a controlli medici.

Ostacoli alla navigazione aerea

Ostacoli alla navigazione

Edifici, antenne, torri,... che raggiungono una certa altezza possono costituire ostacoli alla navigazione aerea e avere ripercussioni sulla sicurezza di aeromobili ed elicotteri.

Politica aeronautica

Politica aeronautica

La politica aeronautica crea le condizioni quadro per lo sviluppo dell’aviazione civile in Svizzera.

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home.html