In evidenza

Seminario sullo spazio aereo

Luftraum2023.JPG

Seminario sullo spazio aereo AeCS 2023

L’Aero Club della Svizzera (AeCS) terrà un seminario sullo spazio aereo e la sicurezza il 29/30/31 marzo 2023. L’obiettivo è fornire agli utenti dello spazio aereo e alle parti interessate informazioni di prima mano su argomenti di attualità.

Registrazione per il webinar:
Webinar in TEDESCO (29.3.2023, ore 20)
Webinar in FRANCESE (30.3.2023, ore 20)
Webinar in ITALIANO (31.3.2023, ore 20)

Voli di calibrazione

Messflüge

Voli di calibrazione notturni negli aeroporti di Zurigo e Ginevra

Come ogni anno, l'UFAC ha autorizzato dei voli di calibrazione notturni che permetteranno di calibrare le apparecchiature di aiuto alla navigazione aerea negli aeroporti di Zurigo e Ginevra. 

Zurigo (fra le 23.30 e le 02.00): nelle notti dal 13 al 18 marzo e dal 1° al 6 maggio 2023

Ginevra: nelle notti del 20-21 e 21-22 marzo come anche nella notte del 4-5 settembre 2023

Annual Safety Report 2022

Annual Safety Report 2020

Pubblicazione dell'Annual Safety Report 2022

Molte più notifiche di eventi nell'aviazione commerciale e privata, ancora collisioni di elicotteri con cavi e altri ostacoli, meno eventi con il coinvolgimento di droni: è questa in sintesi la statistica degli eventi del 2022. Nell'anno in esame, l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha trattato circa 12 000 notifiche, il cui scopo è migliorare ulteriormente e costantemente la sicurezza a terra e in volo.

Diritti dei passeggeri

Passagierrechte

Conoscere meglio i diritti dei passeggeri

Quale organo competente per ciò che concerne i diritti dei passegeri aerei in Svizzera, l'UFAC tratta oltre 4000 casi all'anno. L'apprendista mediamatica ha prodotto un'animazione video per sensibilizzare i passeggeri ai loro diritti. Inoltre i contenuti rivolti ai passeggeri sono ora disponibili in "lingua facile", semplificando così l'accesso numerico ai servizi dell'UFAC. 

L'UFAC trasloca

L'UFAC trasloca

L'UFAC trasloca

L'UFAC si trasferisce!
A partire dal 14 dicembre 2022, saremo lieti di darvi il benvenuto nella nostra nuova sede in Papiermühlestrasse 172 a Ittigen.

L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), che fa parte del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), è responsabile dell’evoluzione nel settore aeronautico e della sorveglianza sull’aviazione civile in Svizzera. Esso garantisce uno standard di sicurezza elevato e promuove il principio dello sviluppo sostenibile nell’aviazione civile elvetica.

Temi

Droni e aeromodelli

Droni e aeromodelli

Regole e disposizioni sull'uso di droni e aeromodelli. Informazioni attuali.

Ambiente

Ambiente

Una delle grandi sfide che la politica aeronautica svizzera si trova a dover affrontare è quella di conciliare le esigenze di mobilità con quelle di uno sviluppo ecologico.

Air passenger rights

Diritti dei passeggeri

Quali diritti tutelano i passeggeri e cosa aspettarsi nel caso in cui un volo non si svolge come previsto. 

Piano settoriale dei trasporti, Parte Infrastruttura aeronautica (PSIA)

Piano settoriale dei trasporti, Parte Infrastruttura aeronautica (PSIA)

Lo strumento di pianificazione e coordinamento della Confederazione nel  settore dell'aviazione civile.

Finanzhilfen im Luftverkehr

Aiuti finanziari nel settore del traffico aereo

Contributi per misure e formazioni in ambito di aviazione.

www.bazl.admin.ch/drones

Dati statistici

La statistica del traffico aereo contiene dati degli aeroporti e delle imprese di trasporto aereo.

Comunicati stampa

Tutti

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale


Occurrence reporting
Buttons_OnlineformularPassagierrecht_IT
Medicina aeronautica

Medicina aeronautica

I piloti e controllori del traffico aereo devono sottoporsi regolarmente a controlli medici.

Ostacoli alla navigazione aerea

Ostacoli alla navigazione

Edifici, antenne, torri,... che raggiungono una certa altezza possono costituire ostacoli alla navigazione aerea e avere ripercussioni sulla sicurezza di aeromobili ed elicotteri.

Politica aeronautica

Politica aeronautica

La politica aeronautica crea le condizioni quadro per lo sviluppo dell’aviazione civile in Svizzera.

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home.html