Categoria aperta

Banner-Offen_IT

La Svizzera recepisce dal 1° gennaio 2023 la regolamentazione dell’Unione Europea

La stragrande maggioranza dei droni opererà nella categoria aperta. In linea di principio, in tale categoria è possibile far volare il proprio drone senza un’autorizzazione. La categoria aperta si suddivide nelle tre sottocategorie A1, A2, A3. Questa pagina descrive gli elementi più importanti da rispettare.

1. Mi sono registrato

Per tutti i piloti di droni vige in linea di principio l'obbligo di registrazione. È prevista un’eccezione per i droni di peso inferiore a 250g e non dotati di telecamera, sensore o altri dispositivi in grado di rilevare dati personali.

2. Ho completato la formazione e la prova prevista dalla sottocategoria

sub-categories_vs_c-labels


Posiziono il mio drone in una delle sottocategorie, in modo da sapere di quali certificati ho bisogno. Qui posso trovare tutte le informazioni sulla formazione e sui certificati.

La tabella sottostante si applica solo ai droni con un’etichetta di identificazione della cl. Se faccio volare un drone senza etichetta di identificazione della classe, lo inserisco nella categoria transitoria.

Categoria Classe Formatione
A1 < 250g C0 Non necessa
A1 < 900g C0, C1 A1/A3
A2 C0, C1, C2 A1/A3 + A2
A3 C0, C1, C2, C3, C4 A1/A3

3. Ho l'età minima richiesta

Ho almeno 12 anni oppure faccio volare il mio drone sotto la supervisione di un pilota di almeno 16 anni che soddisfa i requisiti di competenza richiesti.

4. Mantengo la distanza orizzontale dalle persone non coinvolte

Quando faccio volare un drone, devo avere una distanza orizzontale minima dalle persone che non sono coinvolte nel volo. L'entità di questa distanza dipende dalla sottocategoria (A1, A2, A3) in cui volo con il mio drone:

Categoria Distanza di sicurezza
A1 < 250g

Volare sopra le persone

  1. Posso sorvolare persone non coinvolte, ma dovrei evitare di farlo se possibile.
  2. Vietato sorvolare assembramenti di persone.
A1 < 900g

Volare sopra le persone

  1. Prima di volare, valuto l'area; posso volare solo se è ragionevole presumere che non verranno sorvolate persone non coinvolte. Se inaspettatamente sorvolo persone non coinvolte, dirigo il drone lontano dalle persone.
  2. Vietato sorvolare assembramenti di persone.
A2 Volare vicino alle persone
  1. Vietato sorvolare persone non coinvolte.
  2. La distanza orizzontale minima dalle persone non coinvolte è di  
    • 30m senza modalità a bassa velocità  
    • 5m con modalità a bassa velocità attivata (<3m/s).
  3. Noto anche che devo rispettare la regola 1:1. Ciò significa che il numero di metri di distanza orizzontale che volo deve essere almeno uguale o superiore al numero di metri di altitudine (ad es: Se volo ad un'altitudine di 40 metri, devo volare ad almeno 40 metri di distanza dalle persone). 
A3

Volare lontano dalle persone

  1. Vietato sorvolare persone non coinvolte.
  2. Devo sempre mantenere una distanza orizzontale minima di almeno 150m dalle aree residenziali/commerciali/industriali e ricreative.
  3. Inoltre, devo mantenere sempre i seguenti tre punti di distanza dalle persone non coinvolte:
    • distanza minima di 30m
    • regola dell'1:1 (il numero di metri che sto volando in quel momento, devo mantenere anche una distanza orizzontale)
    • almeno la distanza che il mio drone copre alla massima velocità in 2 secondi (tempo di reazione).

5. Rispetto la quota massima di 120 m dal suolo

Nella categoria aperta non mi è consentito volare a una quota superiore a 120 m dal suolo, a meno di disporre della relativa autorizzazione dell’UFAC.

6. Faccio volare un drone conforme

Il mio drone deve avere una marcatura CE: Un drone acquistato senza marchio CE non può essere fatto volare.
Eccezione: il drone è autocostruito. 

Anche i droni autocostruiti possono essere utilizzati nella categoria aperta. Spetta ai piloti verificare che il velivolo sia stato progettato correttamente e che non rappresenti un rischio per la sicurezza. Nella categoria aperta sono previste solo due sottocategorie per i droni costruiti da privati:

  • sottocategoria A1: se il peso del drone (compreso il suo carico utile) è inferiore a 250g e la velocità massima di esercizio risulta inferiore a 19 m/s;
  • sottocategoria A3: se il peso del drone (compreso il suo carico utile) è inferiore a 25kg.

Se questi criteri non possono essere rispettati, il drone rientra nella categoria specifica.

Non nuovo ma importante:

  • Conosco le limitazioni di volo territoriali sia a livello nazionale che cantonale
  • mantengo sempre il contatto visivo con il mio drone
  • evito per tempo altri aeromobili*
  • non sorvolo assembramenti
  • rispetto la sfera privata altrui
  • possiedo una copertura assicurativa sufficiente

*Il principio «see and avoid» si applica anche agli aeromobili senza occupanti. Il pilota di un aeromobile difficilmente riesce a riconoscere per tempo un piccolo drone; spetta pertanto a me evitare in tempo altri velivoli e mantenere sempre una distanza adeguata.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 24.05.2023

Inizio pagina