Tutti i droni utilizzati nella categoria «aperta» devono disporre di un'etichetta di identificazione della classe (C0, C1, C2, C3, C4). I droni sprovvisti di etichetta di identificazione della classe rientrano nella categoria transitoria, alla quale si applicano regole leggermente diverse.
Disposizioni transitorie per i droni senza identificatione della classe
I primi droni con etichetta di identificazione della classe saranno disponibili gradualmente a partire dalla fine del 2022. Questi prodotti soddisfano le esigenze attuali e possono essere usati senza restrizioni.
Regole per droni sprovvisti di etichetta di identificazione della classe
I droni sprovvisti di etichetta di identificazione della classe possono essere utilizzati secondo le regole della categoria transitoria che diventano sempre più restrittive:
Peso | Certificato | Operazione secondo | Ulteriori restrizioni operative |
---|---|---|---|
<250g | Non richiesto | A1 | Nessuna |
<500g | A1/A3 | A1 | Nessuna |
<2kg | A1/A3 + A2 | A2 | Distanza orizzontale di almeno 50m dalle persone non coinvolte |
<25kg | A1/A3 | A3 | Nessuna |
Peso | Certificato | Operazione secondo | Ulteriori restrizioni operative |
---|---|---|---|
<250g | Non richiesto | A1 | Nessuna |
<25kg | A1/A3 | A3 | Nessuna |
Perché il mio drone deve disporre della marcatura CE e dell’etichetta di identificazione
della classe?
Marcatura CE | Con la marcatura CE il produttore dichiara che il suo drone soddisfa i requisiti tecnici in vigore. In questo modo assicura che il dispositivo rispetta gli standard di sicurezza e qualità. |
Etichetta di identificazione della classe | L’etichetta di identificazione della classe stabilisce le possibilità di esercizio del drone nonché i requisiti che il pilota deve soddisfare. |
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 25.01.2023