Tutti i droni utilizzati nella categoria «aperta» devono disporre di un'etichetta di identificazione della classe (C0, C1, C2, C3, C4). I droni sprovvisti di etichetta di identificazione della classe rientrano nella categoria transitoria, alla quale si applicano regole leggermente diverse.
Disposizioni transitorie per i droni senza identificatione della classe
I primi droni con etichetta di identificazione di classe sono disponibili dalla fine del 2022. Questi prodotti soddisfano le esigenze attuali e possono essere usati senza restrizioni.
Regole per droni sprovvisti di etichetta di identificazione della classe
I regolamenti per i droni con etichetta di identificazione della classe si applicano in linea di principio anche ai droni senza etichetta di identificazione della classe. L'unica differenza è che i droni senza etichetta di identificazione di classe sono classificati in sottocategorie in base al loro peso e non all'etichetta di identificazione di classe. Possono volare secondo le regole della categoria di transizione, che diventano più restrittive nel tempo:
Peso | Certificato | Operazione secondo | Ulteriori restrizioni operative |
---|---|---|---|
<250g | Non richiesto | A1 | Nessuna |
<500g | A1/A3 | A1 | Nessuna |
<2kg | A1/A3 + A2 | A2 | Nessuna (c.f. decisione FF 2023 832) |
<25kg | A1/A3 | A3 | Nessuna |
Peso | Certificato | Operazione secondo | Ulteriori restrizioni operative |
---|---|---|---|
<250g | Non richiesto | A1 | Nessuna |
<25kg | A1/A3 | A3 | Nessuna |
Sono sempre autorizzato a utilizzare il mio drone anche in una sottocategoria "superiore".
Esempio: Se il mio drone pesa 1,5 kg, posso utilizzarlo sia nella sottocategoria A2 che nella A3. Se scelgo di utilizzare il drone nella sottocategoria A3, più restrittiva, non ho bisogno di un certificato A2.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 11.08.2023