Le pratiche check list per l’esercizio sicuro di droni.
Tutte le informazioni in merito al volo di droni in Svizzera
Se il drone è provvisto di telecamera, è necessario registrarsi. Inoltre viene richiesto un certificato.
Se si è già registrati in uno Stato membro dell’UE, non bisogna registrarsi nuovamente. Anche i certificati rilasciati da uno Stato membro dell’UE sono riconosciuti in Svizzera.
I piloti di droni devono disporre di un’assicurazione che copra i costi in caso di sinistro.
Per droni a partire da 250 gl’assicurazione è obbligatoria. Si consiglia di stipulare un’assicurazione nel proprio Paese, poiché le assicurazioni svizzere in genere non offrono soluzioni assicurative per i turisti.
Restrizioni di volo
Ulteriori informazioni in merito alle restrizioni geografiche e alle mappe dettagliate sono disponibili nella nostra pagina sulle restrizioni di volo.
Il materiale didattico è integrato nell'esame e può essere visualizzato tramite dLIS. Quando si inizia l'esame si accede anche alle diapositive di formazione, seguite direttamente dalle domande d'esame corrispondenti.
Se le diapositive di formazione non sono visibili è possibile che lei stia stia utilizzando uno schermo troppo piccolo. Si assicuri pertanto di utilizzare uno schermo grande per la formazion e l’esame. Se nonostante ciò il materiale didattico non è visibile, termini l'esame facendo clic su "Invia" nell'angolo in alto a destra, dopodiché ricominci l'esame utilizzando lo schermo grande. È possibile ripetere l'A1/A3 tutte le volte che si desidera fino al superamento dell'esame.
Il BAZL è competente solo per le domande che riguardano la regolamentazione in Svizzera. Per le domande che riguardano la regolamentazione al di fuori della Svizzera vi suggeriamo di informarvi presso l’autorità estera competente.
La regolamentazione EASA è la stessa per tutti gli stati membri.
Secondo la regolamentazione attualmente in vigore nei Paesi dell’UE 27 e in Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Norvegia, un operatore di droni è tenuto a registrarsi solamente nel paese di residenza o sede sociale della propria impresa. Di conseguenza non è necessario registrarsi una seconda volta in caso si volesse far volare il proprio drone in uno dei Paesi summenzionati. In caso un operatore dovesse avere il proprio domicilio o la sede sociale dell’impresa al di fuori dei Paesi summenzionati è necessario registrarsi in uno qualsiasi di essi.
Non è necessario assicurare un drone di peso inferiore a 250 g, ma l'UFAC raccomanda vivamente di assicurare anche i droni più leggeri, poiché i costi possono lievitare notevolmente in caso di danni. Vi consigliamo quindi di verificare la somma assicurata con la vostra assicurazione di responsabilità civile privata. Dovrebbe coprire danni per almeno 1 milione di franchi svizzeri.
Se, nonostante la nostra raccomandazione, non desiderate indicare alcuna assicurazione, dovrete indicare nei campi della domanda di assicurazione: "DroneBelow250g". Riceverete quindi il vostro numero personale di operatore di droni (CHxxxxxxxxx-xyz).
Purtroppo attualmente non abbiamo la possibilità di identificare il pilota a distanza. Se crede che sia un comportamento illecito è necessario che lei contatti la polizia.
Il marchio CE deve essere stato apposto direttamente sul drone al momento della produzione. Apponendo il marchio CE, il produttore dichiara che il prodotto è conforme ai requisiti applicabili (sicurezza, salute e protezione ambientale). I droni devono avere il marchio CE, altrimenti è vietato farli volare. Tuttavia, cercando bene è quasi certo trovare il marchio CE, che a volte è molto ben nascosto, ad esempio nel coperchio del vano batteria. Il marchio CE ha un aspetto simile a questo:
Domande o suggerimenti? Vi preghiamo di studiare attentamente le informazioni fornite, in particolare le nostre domande frequenti, e di contattarci solo se non trovate una risposta sul nostro sito web.