Registrazione

Registrazione

Per tutti i proprietari di droni vige in linea di principio l'obbligo di registrazione. Questo esclude le persone che utilizzano droni di peso inferiore a 250 grammi, che non sono dotati di telecamera, microfono o altri sensori adatti alla registrazione di dati personali.

Dove mi devo registrare?

Sulla dLIS, la piattaforma ufficiale svizzera per la registrazione, la formazione e l'esame dei piloti di droni.

Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione (UFIT) è anche a disposizione per eventuali domande e problemi tecnici.

Come funziona la procedura di registrazione?

La registrazione non richiede più di 5 minuti. Per registrarsi sono necessarie le seguenti informazioni:

  • dati di contatto: nome, cognome, indirizzo, data di nascita, numero di telefono;
  • documento di identità: foto e numero della carta d'identità;
  • dati assicurativi (assicurazione di responsabilità civile): numero di assicurazione/polizza, compagnia assicurativa, sede della compagnia assicurativa.

A registrazione completata dovrete ordinare il numero di operatore UAS (CHExxxxxxxxxxxxx) su dLIS. Esso apparirà sul dashboard di dLIS e va applicato in modo ben visibile sul drone.

Le ultime tre cifre (-xyz) sono personali e vanno tenute segrete per impedire l’uso fraudolento del suo numero d’immatricolazione da parte di terzi.

Prima di far volare il vostro drone, dovete imperativamente contrassegnarlo con il vostro numero di operatore UAS (CHExxxxxxxxxxxxx), assicurandovi che sia ben visibile. Potete scegliere come contrassegnarlo: a mano in stampatello leggibile con un pennarello impermeabile, con una placca o con un'incisione. I droni non contrassegnati possono essere multati.

Registratevi ora

Altre domande sulla registrazione?

Troverete le risposte nelle FAQ.

Ultima modifica 22.07.2025

Inizio pagina