Cibersicurezza nell’aviazione

La cibersicurezza è di importanza fondamentale per l’aviazione civile, considerate la crescente digitalizzazione e la dipendenza di numerosi sistemi e processi dalle tecnologie dell’informazione (IT) e di rete. L’espansione della digitalizzazione nel settore dell’aviazione rende la cibersicurezza indispensabile.

È necessario attuare misure e piani di emergenza efficaci a livello di tecnica aeronautica, dati dei passeggeri e infrastruttura aeroportuale, al fine di ridurre al minimo i rischi per la sicurezza, le interruzioni per l’esercizio e il furto di dati. La maggiore attenzione per la cibersicurezza non è quindi essenziale solo per la protezione dei passeggeri, ma anche per il successo economico del settore dell’aviazione civile e la fiducia da parte degli utenti.

cybersecurity

Qual è l'importanza della cibersicurezza per l'aviazione civile?

La cibersicurezza nell’aviazione civile comprende tutti i sistemi digitali, dati e reti impiegati per la protezione da attacchi dolosi, accessi non autorizzati e altre ciberminacce. Essa comprende la protezione di aeromobili, aeroporti, stazioni di terra, dati dei passeggeri e sistemi operativi dagli attacchi che possono mettere a rischio la sicurezza e il funzionamento dell’aviazione.

Tutte le organizzazioni dell’aviazione devono sistematicamente poter identificare, valutare e ridurre al minimo i rischi per la sicurezza dei propri dati e sistemi, in modo tale da assicurarne sempre l’integrità, l’affidabilità e la disponibilità.

La crescente messa in rete e la maggiore interdipendenza dei sistemi digitali comportano l’insorgere di minacce specifiche sia per i settori sensibili sul piano della sicurezza che a livello operativo ed economico. I rischi riguardano pertanto sia le operazioni in volo che a terra e quindi i sistemi di bordo, i sistemi della navigazione aerea e l’infrastruttura aeroportuale. Si tratta di rischi dinamici, poiché gli autori degli attacchi tentano continuamente di sfruttare i punti deboli dei sistemi in vario modo. Poiché il sistema aeronautico è fortemente interconnesso, le organizzazioni del settore devono essere sempre preparate ad affrontare minacce dirette ed indirette.

I nuovi regolamenti europei concernenti la sicurezza delle informazioni (parte IS) e la relativa attività di sorveglianza dell’UFAC assicurano che le organizzazioni aeronautiche trattino i propri rischi in materia di sicurezza delle informazioni in modo adeguato, comprensibile e sistematico, prestando la necessaria attenzione alla problematica.

Contatto

Ufficio federale dell'aviazione civile

Misure di sicurezza 

Sicurezza dell'informazione 

cybersecurity@bazl.admin.ch

Stampare contatto

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home/flugbetrieb/misure-di-sicurezza--security-/cybersecurity.html