Volo con un drone che pesa meno di 4kg. Questo mi colloca nella sottocategoria A2.
Contrassegno: il mio drone deve avere la marchiatura CE oltre a quella di classe C2. Se il mio drone non ha una marcatura di classe, si applicano le regole della categoria di transizione.
Registrazione: in qualità di operatore di droni devo registrarmi sull'apposita piattaforma ufficiale svizzera dLIS e apporre il numero di operatore UAS sul drone.
Certificato: se voglio volare in questa categoria di droni, devo ottenere i certificati A1/A3 e A2. È necessario completare i seguenti passaggi:
- Acquisisco il certificato A1/A3 in dLIS completando la formazione e l'esame online.
- Completo l'autoapprendimento pratico (vedi lista di controllo sotto) in un luogo che soddisfa i requisiti per l'A3 e comunico il completamento quando ordino l'A2 in dLIS.
- In dLIS, prenoto un appuntamento per l'esame in loco.
- Studio le tre materie per l'A2 consultando il materiale di studio su dLIS.
- Sostengo l'esame teorico (30 domande a scelta multipla) presso la sede dell'UFAC.
Il certificato A2 viene rilasciato dopo il superamento dell'esame.
Distanza di sicurezza:
- Vietato sorvolare persone non coinvolte.
- La distanza orizzontale minima dalle persone non coinvolte è di
- 30m senza modalità a bassa velocità
- 5m con modalità a bassa velocità attivata (<3m/s).
- Noto anche che devo rispettare la regola 1:1. Ciò significa che il numero di metri di distanza orizzontale che volo deve essere almeno uguale o superiore al numero di metri di altitudine (ad es: Se volo ad un'altitudine di 40 metri, devo volare ad almeno 40 metri di distanza dalle persone).