Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (OACI)

L'OACI è un’organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). La sua sfera di attività comprende in primo luogo le tecniche della navigazione aerea, i trasporti aerei, l’assistenza tecnica e il diritto aereo. Essa ha sede a Montreal e conta 193 Stati membri, per cui può essere considerata un’organizzazione a carattere universale.

L'organizzazione dell’aviazione civile internazionale (OACI) è basata sulla Convenzione relativa all’aviazione civile internazionale, firmata a Chicago il 7 dicembre 1944. Secondo l’articolo 44 della Convenzione, l’organizzazione ha per scopi e obiettivi di elaborare i principi e la tecnica della navigazione aerea internazionale e di promuovere la pianificazione e lo sviluppo dei trasporti aerei internazionali. Essa lo fa emanando norme e raccomandazioni di natura tecnica, armonizzando il diritto aereo, cercando soluzioni nei settori dell’economia e dell’ambiente e attraverso la sua attività per quanto concerne la cooperazione tecnica. Negli ultimi tempi, essa ha assunto anche compiti di sorveglianza nel quadro di un programma mondiale di vigilanza sull’applicazione degli standard in materia di sicurezza tecnica e delle misure volte a prevenire atti di terrorismo.

L'organizzazione vanta due organi direttivi: l'Assemblea e il Consiglio. Quest’ultimo è l’organo esecutivo dell’OACI. Attualmente, esso è composto da 36 membri che rappresentano altrettanti Stati. Il Consiglio viene eletto ogni 3 anni dall’Assemblea. I suoi compiti principali sono: la convocazione dell’Assemblea, l’esame e l’approvazione di tutte le direttive e le raccomandazioni tecniche ed economiche e l’appianamento di eventuali divergenze in materia aeronautica tra due o più Stati membri.

Dal 1980 la Svizzera partecipa all’OACI attraverso il gruppo a rotazione ABIS. L’ABIS comprende Belgio, Irlanda, Croazia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo e Svizzera. Attraverso ABIS, la Svizzera può rappresentare i propri interessi nel Consiglio dell’OACI. Secondo il principio di rotazione, ogni tre anni un sempre diverso Stato membro dell’ABIS presenta un candidato per la nomina nel Consiglio dell’OACI. Attualmente, il rappresentante dell’ABIS presso il Consiglio dell’OACI è l’austriaco Christian Schleifer.

L’OACI dispone anche di un organo consultivo tecnico permanente, la Commissione dell’aviazione, composto da 19 esperti. Il Gruppo ABIS ha una rappresentanza permanente nella Commissione dell’aviazione. Attualmente si tratta del belga Alain Vandenabeele.

Ulteriori informazioni

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home/themen/basi-legali/affari-internazionali/organizzazione-dellaviazione-civile-internazionale--oaci-.html