Revisione dell’ordinanza sul CO2 e aviazione

La revisione della legge sul CO2 entrata in vigore il 1° gennaio 2025 contiene delle novità per l’aviazione ed è stata concretizzata dal Consiglio federale tramite l’ordinanza sul CO2. L’ordinanza disciplina il campo d’applicazione dell’obbligo di miscelazione con carburanti rinnovabili. I fornitori di carburante attivi negli aeroporti nazionali di Ginevra e Zurigo sono tenuti ad esempio a miscelare carburanti rinnovabili (obbligo di miscelazione) e gli operatori di aeromobili dovranno rendere conto delle quantità di cui si sono riforniti in questi scali. Questi obblighi dovrebbero entrare in vigore il 1° gennaio 2026.

La Svizzera intende recepire l’obbligo di miscelazione attraverso l’accordo bilaterale sul trasporto aereo tra la Svizzera e l’Unione europea, e di applicarlo in conformità con l’UE. Con il programma di promozione “clima e aviazione”, la Svizzera intende promuovere le misure per la riduzione delle emissioni di gas serra dell’aviazione. Questo avviene ad esempio tramite la produzione di carburanti rinnovabili per l’aviazione. Il programma è in fase di costruzione, informazioni seguiranno nel corso dell’anno corrente. L’ordinanza sul CO2 disciplina le condizioni di finanziamento.

Inoltre nelle loro offerte, gli operatori di aeromobili dovranno fornire informazioni sulle emissioni con impatto sul clima dei propri voli. Saranno poi adeguate le disposizioni relative al sistema di scambio di quote di emissione in conformità con l’UE.

Domande sull’obbligo di miscelazione e sull’ordinanza ReFuelEU Aviation: saf-quota@bazl.admin.ch

Domande sul programma "clima e aviazione": foerderung-klima@bazl.admin.ch


 

Comunicati stampa UFAM del 2 aprile 2025

Ultima modifica 08.04.2025

Inizio pagina

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home/themen/umwelt/klima/co2_verordnung.html