Contatti del rotore

Di cosa si tratta

Cavi o fili, alberi, tralicci: il rotore principale o il rotore di coda tocca un ostacolo a terra durante un’operazione di volo. L’elicottero viene danneggiato.

Un esempio

Un elicottero deve depositare una persona in una fattoria. Il terreno è troppo ripido per un atterraggio. Il pilota sposta quindi l’elicottero di qualche metro a sinistra. Così facendo, si avvicina troppo a un albero; il downwash (vortice discendente) spinge via un ramo. Dopo l’atterraggio, il downwash si attenua e il ramo ritorna verso la sua posizione originale a tal punto che alcune diramazioni e foglie toccano la parte terminale delle pale del rotore. Sono visibili segni verdi sul bordo di entrata dell’estremità delle pale.

Commento ai dati del 2023

Nessuna segnalazione di contatti del rotore nel 2023; da due a sette contatti del rotore all’anno dal 2019 al 2022, ovvero 2,8 segnalazioni all’anno in media negli ultimi cinque anni. Il pericolo e i potenziali danni a persone e alla macchina sono rilevanti. L’UFAC segue quindi molto da vicino gli ulteriori sviluppi.

Ultima modifica 01.05.2024

Inizio pagina