Programma di manutenzione / Istruzioni per la manutenzione

Paper Airplane
© IMAGO

La manutenzione di ogni aeromobile deve avvenire conformemente a un «Aircraft Maintenance Programme» (in italiano: programma di manutenzione). Il documento deve essere creato dal proprietario/operatore dell'aeromobile o da una CAMO/CAO.

 

Lo scopo del documento è quello di raggruppare i lavori di controllo e di manutenzione da espletare in relazione ai più svariati requisiti di manutenzione («requirements» e «Instructions for Continued Airworthiness ICAs») del costruttore di strutture di aeromobili, motore(i) e elica(che). Il rispetto del programma di manutenzione approvato è un presupposto per il mantenimento dell'aeronavigabilità dell'aeromobile e di conseguenza di un suo esercizio sicuro.

L'AMP, conformemente agli intervalli e ai task definiti per la pianificazione e l'esecuzione dei lavori di controllo e di manutenzione da espletare, costituisce lo strumento determinante.

 

Aeromobili che rientrano nell'ambito di applicazione dell'AESA

Gli aeromobili che rientrano nel campo di applicazione dell'AESA (regolamento UE 2018/1139) sono soggetti ai requisiti AESA parte-M o parte ML (cfr. regolamento UE n. 1321/2014).

I seguenti aeromobili rientrano nel campo di applicazione della Part-ML, a condizione che non vengano utilizzati per voli commerciali ai sensi del regolamento UE n. 1008/2008:

1.     Velivoli con una massa massima al decollo (Maximum Take-Off Mass = MTOM) di 2730 kg o meno

2.     Elicotteri con una MTOM di 1200 kg o meno e una certificazione per al massimo 4 posti

3.     Tutti gli altri aeromobili ELA 2

In merito ai programmi di manutenzione risultano le seguenti conseguenze:

Aeromobili secondo la parte-ML AESA

I programmi di manutenzione non vengono approvati dall'autorità di vigilanza aeronautica (UFAC). Secondo ML.A.302, l'esercente dell'aeromobile può autocertificarsi il programma di manutenzione («self declared maintenance programme») oppure farlo approvare da una corrispondente organizzazione autorizzata (CAO/CAMO).

Per questi aeromobili, AESA ha elaborato un possibile modulo standard per un AMP secondo ML.A.302 nell' AMC2 ML.A.302 («Acceptable Means of Compliance»). L'UFAC mette a disposizione questi moduli standard in «formato word» (AMP EASA Standard Template Part-ML (DOCX, 41 kB, 15.01.2024)) e in formato «excel» (AMP EASA Standard Template Part-ML (XLSX, 66 kB, 15.01.2024)) sul proprio sito Internet al fine di facilitare la compilazione.

L'UFAC ha inoltre pubblicato un ulteriore possibile modulo standard AMP per aeromobili non complessi: «AMP FOCA EASA Part-ML Version (XLSX, 481 kB, 15.01.2024)» (Excel).

I vantaggi di questi moduli standard sono dati dal fatto che tutte le circostanze come ad es. «minimum inspection programme», «pilot-owner-maintenance» ecc. figurano già nei diversi allegati (excel ritter) e che l'AMP è predisposto in modo ottimale anche per una lista attiva di scadenze.

Si può rinunciare a un programma di manutenzione formale, a condizione che siano soddisfatti i presupposti secondo ML.A.302(e) (in particolare se è possibile rispettare tutte le raccomandazioni del costruttore e senza deroghe riguardanti TBO «time between overhaul» e se l'aeromobile non deve essere sottoposto a misure di manutenzione supplementari e specifiche a seguito di modifiche o riparazioni). Questa «dichiarazione» da parte dell'esercente dell'aeromobile deve tuttavia soddisfare i requisiti formali e contenutistici conformemente a ML.A.302(f).

L'UFAC ha pubblicato un modulo standard corrispondente «Dichiarazione parte-ML senza AMP (XLSX, 95 kB, 20.04.2020)».

Aeromobili non complessi* secondo parte-M AESA

I programmi di manutenzione sono approvati in linea di principio dall'UFAC (fatte salve talune riserve «indirect approval» by CAMO/CAO, a condizione che il privilegio sia approvato e rilasciato dall'UFAC).

Il contenuto del programma di manutenzione deve essere conforme alle esigenze minime definite nell’appendice I dell’AMC M.A.302 e AMC M.B.301(b).

*«aeromobili non complessi»:           

-       I velivoli con una MTOM fino a 5700 kg

-       Certificati per un numero massimo di posti per passeggeri inferiore a 19 oppure per operazioni di volo con meno di 2 piloti

-       Non equipaggiati con «turbojet engine(s)» oppure non più di un «turboprop engine»

-       Nonché gli elicotteri con una MTOM fino a 3175 kg

-      Certificati per un numero massimo di posti per passeggeri inferiore a 9 oppure per operazioni di volo con meno di 2 piloti

Aeromobili della categoria standard Non-AESA

In linea di principio per gli aeromobili della categoria standard Non-AESA non è prescritto nessun programma di manutenzione. Conformemente all’articolo 25 dell’ordinanza del DATEC concernente la navigabilità degli aeromobili (ODNA; RS 748.215.1), i documenti di manutenzione del costruttore / titolare del certificato di tipo e i limiti di funzionamento raccomandati costituiscono i principi vincolanti per il mantenimento della navigabilità di un aeromobile.

Soltanto nel caso in cui si preveda di discostarsi dai singoli documenti di manutenzione o dai limiti di funzionamento, ai sensi della comunicazione tecnica (CT) 02.020-35 (PDF, 320 kB, 30.05.2025) occorre stilare un AMP per i velivoli della categoria standard Non-AESA con una massa massima ammissibile al decollo superiore a 2730 kg e per gli elicotteri con una massa massima ammissibile al decollo superiore a 1200 kg (cfr. CT 73.700-10 (PDF, 169 kB, 09.04.2021)) (cfr. art. 25 cpv. 2 lett. b e c).

Dal 1° aprile 2025 (revisione ODNA), gli esercenti di velivoli fino a una massa massima ammissibile al decollo di 2730 kg e di elicotteri fino a una massa massima ammissibile al decollo di 1200 kg possono discostarsi dai limiti di funzionamento raccomandati, secondo l'art. 25 para. 2bis d'ODNA e dalle istruzioni di manutenzione raccomandate, a condizione che dichiarino per iscritto all’UFAC di assumersi la piena responsabilità delle deroghe. L’esercente è libero di rilasciare questa dichiarazione sotto forma di programma di manutenzione autoapprovato (modello FOCA Form ST-LB410 AMP per gli aeromobili Non-AESA (XLSX, 671 kB, 01.05.2025)) o di utilizzare un modulo di dichiarazione semplificato (ad es. modello di dichiarazione per le deroghe alle raccomandazioni del costruttore; modulo FOCA Form ST-LB411 (PDF, 1 MB, 10.04.2025)).

Per gli aeromobili Non-AESA delle categorie standard e speciali per i quali non sono disponibili istruzioni di manutenzione del costruttore originario o di un successivo responsabile del tipo, può essere utilizzato il modello: Instandhaltungsanweisungen für Nicht-EASA Luftfahrzeuge ohne Angaben eines Herstellers (PDF, 386 kB, 03.11.2015)..

Ulteriori informazioni

Contatto

Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC

Navigabilità del materiale aeronautico

Tel: +41 58 465 67 89

tama-inspection@bazl.admin.ch

Stampare contatto

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home/luftfahrzeuge/navigabilita-del-materiale-aeronautico/aircraft-maintenance-programme-amp.html