Politica aeronautica
Mandato di base
L’aviazione civile ricopre una notevole importanza per la piazza economica Svizzera, in quanto assicura il collegamento del nostro Paese con l’Europa e il resto del mondo. Garantendo condizioni quadro giuridiche, finanziarie e di pianificazione del territorio ottimali, l’UFAC contribuisce a che la Svizzera assuma un ruolo attivo anche nel traffico aereo internazionale e disponga di collegamenti adeguati con i principali centri europei e del resto del mondo. Esercitando i propri diritti di codecisione all’interno dell’ICAO e dell’UE, l’UFAC opera per garantire l’accesso dei prodotti e servizi locali al mercato internazionale. Esso provvede all’integrazione delle nuove tecnologie nello spazio aereo esistente e alla loro regolamentazione, ove necessario. L’UFAC attua inoltre le misure adottate dal Parlamento per il raggiungimento entro il 2050 dell’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di CO2. L’UFAC fa valere i diritti dei passeggeri.
Priorità 2024–27
Aggiornamento degli indirizzi della politica aeronautica: La Svizzera dispone di buone condizioni quadro per la propria politica dell’aviazione civile. Esse devono essere mantenute e fissate nel prossimo rapporto sulla politica aeronautica (LUPO).
Defossilizzazione dell’aviazione: L’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro il 2050 è sancito dalla legge. Si devono creare condizioni quadro che consentano di raggiungere questo obiettivo in modo efficiente, credibile e coordinato a livello internazionale.
Mantenimento e sviluppo delle relazioni tra la Svizzera e l’UE nel settore dell’aviazione: L’accordo bilaterale sul trasporto aereo garantisce alla Svizzera un collegamento ottimale con gli Stati membri dell’UE. La Svizzera gode di ampi diritti di partecipazione che le permettono di contribuire alla definizione del diritto aeronautico europeo.
Mantenimento e ottimizzazione delle infrastrutture aeronautiche: Gli aeroporti nazionali sono infrastrutture fondamentali per il collegamento della Svizzera con il resto del mondo. L’obiettivo è mantenere a lungo termine la loro funzione e capacità, ridurne l’impatto negativo sull’ambiente e garantirne la sicurezza. Entro il 2027 il piano settoriale per l’infrastruttura aeronautica conterrà una scheda di coordinamento per ogni aerodromo.
Finanziamento del sistema aeronautico svizzero: L’attività dell’UFAC è volta anche a garantire che l’aviazione civile svizzera si autofinanzi il più possibile e che le sovvenzioni concesse vengano utilizzate in modo efficiente ed efficace.
Integrazione di aeromobili senza occupanti (UAS) con U-space: L’UFAC crea in Svizzera condizioni quadro per l’aviazione senza occupanti che consentano la commercializzazione, la scalabilità e l’esportazione delle tecnologie più avanzate. L’UFAC promuove un’infrastruttura moderna nello spazio aereo che permetta di mantenere un elevato livello di sicurezza nonostante la crescente integrazione dei droni.
Rappresentanza svizzera nel Consiglio dell’ICAO: La Svizzera partecipa all’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO) attraverso il gruppo a rotazione ABIS. Si è candidata alla elezioni del 2025 per un seggio nel Consiglio dell’ICAO, grazie al quale intende adoperarsi per raggiungere gli obiettivi di politica aeronautica del gruppo ABIS.
Sicurezza aerea
Mandato di base
Al fine di contribuire a un livello di sicurezza elevato dell’aviazione civile svizzera nel confronto europeo, l’UFAC autorizza e sorveglia le infrastrutture, le imprese di servizi di navigazione aerea e le compagnie aeree nonché il personale e il materiale aeronautico. Il filo conduttore di questa attività è il rispetto delle norme nazionali e internazionali sulla base di un approccio in funzione del rischio. Il settore della sicurezza aerea garantisce i presupposti tecnici e operativi necessari in vista della promozione di procedure di avvicinamento e decollo innovative e una congrua formazione del personale aeronautico.
Priorità 2024–27
Conformità degli obiettivi di sicurezza nell’aviazione civile svizzera: L’UFAC assicura il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi di sicurezza dell’aviazione civile svizzera. La attività di vigilanza vengono indirizzate sulla base del potenziale prestazionale e del profilo di rischio dell’organizzazione sorvegliata.
Integrazione degli aspetti legati alla sicurezza delle informazioni: Nell’industria e all’UFAC vengono attuati i nuovi requisiti legali. Si garantisce una reazione adeguata agli incidenti, volta a ripristinare quanto prima la normalità. Non ne derivano conseguenze negative per la sicurezza aerea.
Riduzione di avvicinamenti pericolosi nello spazio aereo spazio aereo: Gli avvicinamenti pericolosi tra gli utenti dello spazio aereo di categorie differenti devono diminuire sensibilmente. Ciò è reso possibile attraverso la ridefinizione degli spazi aerei e la tecnologia. Gli obiettivi di sicurezza e le misure finalizzate al loro raggiungimento fanno riferimento a basi normative nazionali e internazionali e al principio della best practice.
Rafforzamento del livello di sicurezza presso gli aeroporti nazionali: La popolazione, i passeggeri e i collaboratori del settore aeronautico devono essere protetti. Ciò viene garantito attraverso un elevato livello di sicurezza presso le organizzazioni coinvolte. Gli obiettivi di sicurezza e le misure finalizzate al loro raggiungimento fanno riferimento a basi normative nazionali e internazionali e al principio della best practice.