- Formato dei dati: Vettoriale
- Estensione spaziale: Svizzera e Liechtenstein
- Frequenza di attualizzazione: Biennale
- Fornito da: UFAC/swisstopo
Le aree edificate secondo la normativa aeronautica svizzera costituiscono una definizione quantitativa, applicabile in base a criteri aeronautici, delle superfici menzionate negli articoli 63 e 65a dell’ordinanza del 23 novembre 1994 sull’infrastruttura aeronautica (OSIA). È richiesta un’autorizzazione per gli ostacoli alla navigazione aerea situati in aree edificate o non edificate per oggetti con un’altezza di 100 m o più (linee elettriche ad alta tensione, aerogeneratori e slackline già da 60 m in su), nonché per le intersezioni con le CSLO o zone di sicurezza. L’obbligo di registrazione si applica agli oggetti con un’altezza di 60 m o più in area edificata e di 25 m o più in area non edificata (o, nel caso di gru mobili, a partire da 40 m). Questo dataset vettoriale è derivato automaticamente dalle planimetrie degli edifici del prodotto "swissTLM3D" di Swisstopo e viene aggiornato periodicamente. |
Ultima modifica 18.08.2025