Violazioni dello spazio aereo controllato

Di cosa si tratta

Tutte le violazioni dello spazio aereo controllato rientrano nella categoria «airspace infringements». Ciò comprende:

  • violazioni dello spazio aereo estero da parte di un aeromobile registrato in Svizzera;
  • violazioni degli spazi aerei di classe Delta o Charlie da parte di qualsiasi aeromobile nello spazio aereo di competenza di Skyguide (inclusi gli spazi aerei delegati in Germania, Francia, Italia e/o Austria);
  • violazione delle zone interdette al volo (LS-Rxx) secondo gli stessi principi.

Un esempio

Un pilota effettua un volo di piacere con alcuni amici. Durante il volo, decide di cambiare rotta. Accidentalmente e senza aver chiesto prima l’autorizzazione, finisce nella zona di controllo di Meiringen. Si rende conto dell’errore e chiama la torre, che gli dà il permesso di attraversare la zona.

Commento ai dati del 2023

Nel 2023 sono state registrate 477 violazioni dello spazio aereo, un numero simile a quello del 2022 (476). La tendenza a lungo termine è un lento aumento. Questo nonostante il fatto che nell’aviazione generale si utilizzino sempre più strumenti di navigazione come il GPS e le applicazioni mobili. È possibile che questi ausili inducano i piloti a valutare in modo errato la sicurezza, spingendoli a volare il più vicino possibile ai confini dello spazio aereo e talvolta anche ad entrare - intenzionalmente o meno - in uno spazio aereo per un breve momento senza autorizzazione. La maggior parte delle infrazioni non ha portato ad avvicinamenti pericolosi. L’impatto sul mantenimento della sicurezza è stato minimo. Tuttavia qualsiasi ingresso non autorizzato in uno spazio aereo riduce o annulla le precauzioni di sicurezza e deve quindi essere evitato a tutti i costi.

Ultima modifica 01.05.2024

Inizio pagina