Errori nell’eseguire le istruzioni del servizio della navigazione aerea o errori di navigazione dei piloti
Di cosa si tratta
Rientrano in questa categoria tutti gli inconvenienti in cui i piloti non agiscono in conformità con le istruzioni, le regole o gli standard del servizio della navigazione aerea (ATC). Essi comprendono gli inconvenienti segnalati da Skyguide nello spazio aereo svizzero e in quelli delegati (in Germania, Francia, Italia e/o Austria) e gli inconvenienti che hanno coinvolto un aeromobile registrato in Svizzera che era in contatto con un servizio della navigazione aerea all’estero.
Un esempio
Il servizio della navigazione aerea ordina a un pilota di rullare fino al punto di arresto che delimita l’ingresso della pista e di entrare in pista dietro a un aereo in fase di atterraggio. Per identificare l’aereo in avvicinamento, il pilota si sposta leggermente in avanti e attraversa la linea corrispondente al punto di arresto. Il servizio della navigazione aerea lo ferma prima che entri in pista.
Commento ai dati del 2023
Il numero di inconvenienti segnalati nel 2023 (593) è molto simile a quello del 2022 (588) e si è mantenuto ad un livello elevato.
Nella maggioranza dei casi si tratta di un rullaggio non corretto non rilevante ai fini della sicurezza in un aeroporto controllato. Esempio: svoltare sulla via di rullaggio sbagliata a un’intersezione.
Gli scostamenti dalla quota di volo consentita (level bust) sono rimasti nel 2023 il secondo tipo di inconveniente più comune in questa categoria (99 inconvenienti segnalati). Il loro numero è diminuito del 10 % rispetto al 2022. Rispetto agli ultimi cinque anni e alla media pre-Covid 2017–2019 (+33%), tuttavia, il dato è ancora elevato. Di solito il servizio della navigazione aerea riconosce rapidamente tali scostamenti e ordina agli equipaggi di riprendere la quota di volo autorizzata.
Meno frequenti sono stati i casi di inosservanza delle istruzioni di rotta o di percorso durante il volo (49) nonché di rullaggio non autorizzato sulla pista (35).