Malfunzionamento della struttura dell’aeromobile

Di cosa si tratta:

l’integrità strutturale di un aeromobile è fondamentale per la sicurezza delle operazioni. Questo capitolo non si limita a considerare le strutture primarie dell’aereo, come le ali, la fusoliera e l’impennaggio, ma anche i parabrezza, i cupolini, le porte e gli elementi strutturali all’interno del velivolo.

Esempio:

durante un’ispezione programmata i tecnici rilevano delle crepe in un longherone della struttura della fusoliera. La parte interessata viene rimossa e sostituita.

Commento ai dati del 2024:

il numero di inconvenienti segnalati è rimasto invariato rispetto all’anno precedente, mentre il livello di gravità media è diminuito. L’8,4 per cento del totale dei casi segnalati è stato classificato di gravità superiore. I problemi principali hanno riguardato le porte, seguite dalle strutture alari e della fusoliera e dai parabrezza.

Ultima modifica 13.05.2025

Inizio pagina