Di cosa si tratta:
l’integrità strutturale di un aeromobile è fondamentale per la sicurezza delle operazioni. Questo capitolo non si limita a considerare le strutture primarie dell’aereo, come le ali, la fusoliera e l’impennaggio, ma anche i parabrezza, i cupolini, le porte e gli elementi strutturali all’interno del velivolo.
Esempio:
durante un’ispezione programmata i tecnici rilevano delle crepe in un longherone della struttura della fusoliera. La parte interessata viene rimossa e sostituita.