Malfunzionamento del sistema di propulsione o di alimentazio-ne del carburante

Di cosa si tratta:

il motore o il sistema di alimentazione del carburante di un aeromobile non funzionano correttamente, il che può comportare una perdita parziale o totale di potenza.

Tra le possibili cause figurano difetti tecnici nei sistemi di propulsione (motore, elica, trasmissione e sistemi associati) o nel sistema di alimentazione del carburante, manipolazioni errate, errori di manutenzione, danneggiamento a terra, collisioni con uccelli, condizioni meteorologiche sfavorevoli, mancanza di carburante o carburante contaminato.

Esempio:

poco dopo il decollo un aereo monomotore con motore a pistoni inizia a scoppiettare e perde potenza. Il pilota torna all’aeroporto.

Commento ai dati del 2024:

nel 2024 il numero di inconvenienti segnalati riguardo ai sistemi di propulsione e di alimentazione del carburante è stato all’incirca pari a quello di altri anni non interessati dalla pandemia di coronavirus e leggermente superiore all’anno precedente, in seguito alla ripresa del traffico. Come nell’anno precedente, la maggior parte degli inconvenienti legati ai motori ha visto coinvolti aerei con motori a pistoni. Sono in corso indagini sulle possibili cause di questi inconvenienti da parte dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) in collaborazione con altre autorità nazionali in Europa e con l’UFAC. Nell’aviazione commerciale si è verificato un incidente dovuto ai problemi di un motore a turbina, con conseguente fuoriuscita di fumo nell’aeromobile e atterraggio di emergenza; questo è stato anche il motivo principale del lieve aumento della gravità media.

Come prevedibile, in questa come nelle altre categorie si osserva un calo significativo delle segnalazioni di inconvenienti durante la pandemia da COVID, per effetto della diminuzione del traffico, seguito da un aumento con la ripresa del traffico nel periodo post-pandemico.

Ultima modifica 13.05.2025

Inizio pagina