Di cosa si tratta:
vapori od odori possono svilupparsi all’interno di un aeromobile per diverse ragioni. A seconda della fonte, della concentrazione e della composizione chimica delle esalazioni, è possibile che la salute o le capacità degli occupanti dell’aereo siano messe in pericolo. Per evitare potenziali rischi, l’equipaggio può decidere di atterrare o di usare le maschere a ossigeno come precauzione. Le compagnie aeree applicano procedure consolidate per indagare su tali inconvenienti e correggerne le cause.
Un incendio incontrollato a bordo di un aereo è uno dei pericoli con il maggiore impatto potenziale e può causare la perdita del controllo a causa di danni strutturali e/o ai sistemi di controllo dell’aeromobile. Gli incendi possono anche causare lesioni ai membri dell’equipaggio e ai passeggeri.
Questi inconvenienti tendono a sovrapporsi ad altri ambiti, poiché le cause tecniche note degli eventi legati agli odori sono elencate anche in altri capitoli tecnici di questo rapporto.
Esempio:
durante la fase di crociera di un volo l’equipaggio della cabina di pilotaggio di un aereo passeggeri rileva un odore insolito e segue le procedure previste per questo scenario. Dopo l’atterraggio l’equipaggio segnala il fatto all’impresa di manutenzione, che ne determina la causa.