A metà del 2016 il DATEC ha conferito all'UFAC l'incarico di riorganizzare lo spazio aereo svizzero e l'infrastruttura aeronautica (infrastruttura per la sicurezza aerea e aerodromi). In questo contesto, l'UFAC ha avviato il programma «Strategia per lo spazio aereo e l'infrastruttura aeronautica in Svizzera (Airspace and Aviation Infrastructure Strategy Switzerland; AVISTRAT-CH)».

Nella primavera del 2022, l'UFAC ha pubblicato il rapporto sulla strategia AVISTRAT-CH, frutto di un processo di sviluppo strategico congiunto delle autorità e dei principali stakeholder del sistema aeronautico svizzero. Dopo aver concluso con successo le due tappe «Visione» e «Strategia», il programma AVISTRAT-CH entra nella sua fase di attuazione. L'UFAC continuerà a dirigerlo e a coinvolgere gli stakeholder nel processo.
La strategia è rappresentata in modo schematico qui di seguito e può essere visualizzata sia nel seguente breve video esplicativo sia, in modo dettagliato, nel rapporto sulla strategia sotto «Documenti / Traguardi AVISTRAT-CH».
La strategia e il video saranno a breve disponibili anche in italiano.
Sviluppo del programma fino ad oggi
Situazione all'inizio del programma
Attualmente lo spazio aereo e l'infrastruttura aeronautica in Svizzera costituiscono un sistema complesso, sviluppatosi nel corso degli ultimi decenni grazie a molteplici adeguamenti puntuali. Rispetto alla fase dell'istituzione del sistema, le esigenze degli utenti dello spazio aereo sono cambiate considerevolmente. La recente utilizzazione di droni, ad esempio, è espressione di un nuovo modo di utilizzare lo spazio aereo.
Diversi fattori, come ad esempio il numero sempre crescente di violazioni dello spazio aereo, tra l'altro a causa di piloti sottoposti a stress eccessivo, o l'aumento dei ritardi nel traffico aereo commerciale, dimostrano come l'attuale sistema non riesca più a far fronte alle esigenze di oggi.
Evoluzione futura
Siamo convinti che se affrontassimo il futuro con l'attuale sistema, fra 20-30 anni ci troveremmo dinanzi a una situazione drammatica. Alla luce del previsto incremento dell'utilizzazione dello spazio aereo e dei nuovi gruppi di utenti con nuove esigenze, Skyguide molto probabilmente non sarebbe più in grado di gestire lo spazio aereo svizzero in modo né sicuro, né efficiente.
Inoltre, anche i ritardi nel traffico aereo commerciale aumenterebbero quasi certamente in modo considerevole, con gravi danni per la piazza economica svizzera.
Il programma AVISTRAT-CH
Per i motivi sopraindicati, il DATEC ha incaricato l'UFAC di sviluppare il programma AVISTRAT-CH al fine di ridurre i rischi legati all'utilizzazione dello spazio aereo, ottimizzare il traffico nel limitato spazio aereo al di sopra della Svizzera e garantire la riduzione dell'impatto ambientale nell'ambito dell'ulteriore sviluppo del sistema aeronautico.
Stretta collaborazione con gli stakeholder
Siamo persuasi che il programma AVISTRAT-CH potrà avere successo solo se si instaura una stretta collaborazione con gli stakeholder. Per questo motivo, nella prima fase di attuazione sono stati realizzati una quarantina di workshop per rilevare le svariate esigenze degli utenti dello spazio aereo e dei fornitori di servizi aeronautici.
Con il completamento della prima fase, la direzione del progetto ha potuto disporre di una panoramica complessiva delle esigenze degli utenti, poi presentata in occasione del Community Event tenutosi il 31 ottobre 2018. Sulla base di tale panoramica, nella fase successiva è stata elaborata la visione relativa allo spazio aereo e all'infrastruttura aeronautica futuri della Svizzera.
La visione approvata a fine 2019 delinea il quadro futuro dello spazio aereo e dell'infrastruttura aeronautica della Svizzera, includendo tutti gli utenti dello spazio aereo, attuali e a venire. Grazie a un'architettura flessibile, le nuove esigenze degli utenti e le nuove tecnologie potranno essere integrate molto più rapidamente. Anche per quanto concerne i costi, il nuovo sistema deve soddisfare elevati standard di efficienza e trasparenza. In definitiva, l'obiettivo è ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Nella fase successiva («Strategia»), verranno definiti i prossimi passi sulla base della visione, con l'obiettivo di elaborare una descrizione dello spazio aereo e dell'infrastruttura aeronautica futuri della Svizzera. Data la complessità e le varie dimensioni che devono essere prese in considerazione, si tratta di un compito impegnativo la cui realizzazione richiederà tempo.
17.12.2020
Da luglio 2020 cinque partner lavorano allo sviluppo della strategia di AVISTRAT-CH. Le organizzazioni coinvolte sono state annunciate nella Newsletter AVISTRAT-CH di luglio. Purtroppo quest’anno abbiamo dovuto sacrificare il Community Event in ragione della pandemia. In sostituzione dell’evento abbiamo creato una presentazione. Il risultato che possiamo mettere a disposizione comprende diversi video e presentazioni in cui le cinque organizzazioni implicate possono presentarsi e riferire del proprio lavoro. Inoltre il team di progetto presenta i progressi del progetto e fornisce una prospettiva per l’anno a venire.
1.7.2020
A fine 2019 è stata approvata la visione del progetto, maggiori informazioni sono disponibili qui sotto. Da inizio 2020 il programma AVISTRAT-CH è entrato nella fase di sviluppo della strategia, con l'obiettivo di trasformare la visione in una strategia. Nell'edizione di luglio della Newsletter Avistrat-CH sono disponibili maggiori informazioni sull'avanzare dei lavori.
Ultima modifica 04.07.2022
Contatto
Ufficio federale dell'aviazione
AVISTRAT-CH
Torsten Speyer
Marc Reichen