Nella matricola degli aeromobili si effettuano le prenotazioni dei contrassegni, le iscrizioni, i fermi, le rimesse in circolazione, le cancellazioni degli aeromobili e i cambiamenti di esercente. Le presenti spiegazioni hanno lo scopo di illustrare le principali procedure in materia.

Prenotazione e iscrizione di un aeromobile
- Prima dell'iscrizione è necessario prenotare un contrassegno. Si prega di utilizzare l'apposito modulo e di compilarlo nel modo più completo possibile (in particolare la parte concernente il TBO).
- Dopo la verifica dei dati è rilasciato un contrassegno all'aeromobile.
- Insieme alla fattura relativa alla prenotazione del contrassegno viene inviata anche una check-list amministrativa e tecnica indicante i documenti da presentare per la prenotazione. Ai fini dell'esercizio dell'aeromobile devono essere inoltrati anche altri moduli tecnici ed eventualmente, per i voli commerciali, i moduli OPS.
- Non appena saranno pervenuti tutti i principali documenti, ha inizio la procedura di iscrizione.
Modifica dell'iscrizione di un aeromobile
- Si prega di utilizzare il modulo principale relativo alla domanda di modifica dell'iscrizione nella matricola svizzera degli aeromobili e di rispettare, se del caso, il disciplinamento delle firme dell'associazione e l'estratto del registro di commercio. È necessario completare interamente sia la parte 1 che la parte 2 del modulo.
- Utilizzare gli appositi allegati per i comproprietari e i coesercenti.
- Nel caso di associazioni, oltre al modulo principale utilizzare anche l'allegato per l'iscrizione delle associazioni.
- Importante: ciascun esercente iscritto deve essere indicato sull'attestato dell'assicurazione responsabilità civile e dell'assicurazione passeggero.
- In caso di cambiamento di esercente devono essere adeguati il programma di manutenzione, la registrazione ELT 406MHZ e la concessione di radiocomunicazione.
- Avvertenza: se cambia l'esercente, il programma di manutenzione esistente (aeromobili AESA) perde automaticamente validità. Il nuovo esercente è tenuto a elaborarne uno nuovo. Viste le possibilità offerte dalla normativa (AESA Parte M/ML), l'approvazione del programma di manutenzione da parte dell'UFAC non è piú prevista in ogni caso (autodichiarazione o approvazioni da parte del CAMO/CAO). Se l'approvazione da parte dell'UFAC è prescritta, detto programma deve necessariamente essere inoltrato insieme alla richiestra di trasferimento di proprietà.
Fermo e rimessa in circolazione
- Per il fermo dell'aeromobile contattare la propria società di assicurazioni.
- Se si intende ottenere formalmente il fermo dell'aeromobile, è necessario farci pervenire il certificato di aeronavigabilità o il permesso di volo. Successivamente viene informata la società di assicurazione di responsabilità civile.
- Per la rimessa in circolazione dell'aeromobile, è necessario farci pervenire un attestato di assicurazione valido o una notifica di rimessa in circolazione. Il certificato di revisione dell'aeronavigabilità (ARC) o la conferma dell'avvenuto controllo devono essere sempre validi ai fini della rimessa in circolazione.
Cancellazione e iscrizione
- In caso di vendita all'estero o di messa fuori circolazione definitiva dell'aeromobile l'iscrizione nella matricola degli aeromobili viene cancellata. A tal fine utilizzare il modulo relativo alla domanda di cancellazione e rispettare, se del caso, il disciplinamento delle firme dell'associazione e l'estratto del registro di commercio.
- Per gli aeromobili AESA, ai fini dell'iscrizione nella matricola di una altro Stato membro AESA, si applicano disposizioni speciali in relazione alla convalida dell'ARC. Ulteriori informazioni a tale proposito sono contenute nella domanda di cancellazione.
- La cancellazione dell'iscrizione può avvenire solo una volta rispediti l'attestato di iscrizione e il certificato di aeronavigabilità o il permesso di volo alla matricola degli aeromobili.
Ulteriori informazioni
Contatto
Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC
Telefono :
Mattina :
Lu-Ve 09.00 – 11.30
Pomeriggio :
Chiuso
Sulla corrispondenza è visibile il numero diretto del settore specialistico o del collaboratore
Sportello:
Mattina:
08.30 – 11.30
Pomeriggio:
14.00 – 16.00
o su appuntamento