Durante l’audit di certificazione deve essere disponibile e consultabile tutta la documentazione concernente gli RA e i KC (sia quella attuale che quella relativa almeno agli ultimi cinque anni). La documentazione comprende (elenco non esaustivo):
- documenti concernenti la formazione A9 (corso di base e corso di ripetizione, attestazioni di formazione, test / certificati, ecc.);
- attestazioni di formazione A12 (certificato di responsabile della sicurezza e sostituto);
- controllo dei precedenti personali (modulo 11C; prove scritte relative alle interruzioni > 28 giorni, estratto del casellario giudiziale, carta di identità o fotocopia del passaporto);
- controllo della qualità interno (pianificazione annuale, prove dei controlli effettuati, liste di controllo preparate);
- versione attuale del programma di sicurezza e dei relativi allegati, compresi gli elenchi dei collaboratori, la lista delle chiavi, l’elenco degli accessi, ecc.).
Ci si aspetta la necessaria preparazione come pure una documentazione aggiornata e consultabile al più tardi al momento dell’audit (in formato cartaceo o elettronico); Devono essere coinvolti i servizi interessati, come ad esempio le risorse umane. Non sarà tollerata la ricerca di documenti mancanti. Siete pregati di consultare anche il vostro Manuale sulla sicurezza delle merci, che potrà esservi molto utile per la preparazione dell’audit.
Importante:
In caso di domande di fondo, a seconda del tema procedere nel modo seguente:
1. Newsletter UFAC: consultarla per i temi di costante attualità,
di ambito operativo;
2. Manuale sulla sicurezza delle merci: consultarlo per
informazioni generali, spiegazioni e domande di comprensione;
3a. per RA -> UFAC: per casi specifici, inoltrare le domande
via e-mail;
3b. per KC -> organismo di controllo indipendente: per casi
specifici, inoltrare domande via e-mail.
Gli audit di certificazione sono da intendersi come attività di vigilanza. Per questo motivo, siete pregati di chiarire preventivamente eventuali domande secondo lo schema precedente.