- Per ciascuna sede dell'agente regolamentato devono essere designati un responsabile della sicurezza e un sostituto, entrambi titolari di un certificato valido. La formazione viene impartita da un fornitore esterno ovvero la società 2AssisstU GmbH.
- L'agente regolamentato elabora un programma di sicurezza per ciascuna sede dell'impresa. Il modello di programma di sicurezza può essere scaricato dal sito Internet di 2assistU.
- Superata l'ispezione, l'agente regolamentato è registrato nella banca dati dell'UE.
- Superata l'ispezione, l'agente regolamentato riceve per la sede ispezionata un certificato valido cinque anni.
La Sezione Misure di sicurezza dell'UFAC.
Le imprese di spedizione, le imprese di servizi di assistenza a terra, le imprese incaricate di svolgere lo screening delle merci, le imprese di imballaggio, le imprese logistiche che intendono spedire, confezionare e imballare merci aeree (export) per conto di clienti senza interrompere la catena del trasporto aereo sicura.
Le imprese di trasporto possono trasportare merci aeree sicure senza essere titolari del certificato di agente regolamentato, a condizione di disporre della dichiarazione del trasportatore e di rispettare tutte le procedure relative alla dichiarazione del trasportatore. Il certificato di agente regolamentato viene rilasciato soltanto ai trasportatori che possono garantire anche il deposito delle merci aeree sicure.
I costi della prima certificazione ammontano a circa 1800 franchi, incluso il rilascio del certificato per ogni sede dell'impresa.
No.
Negli anni successivi al superamento del corso di base, i responsabili della sicurezza sono tenuti a seguire ogni anno un corso di ripetizione. Se non seguono il corso di ripetizione annuale, perdono il certificato di responsabile della sicurezza e devono nuovamente frequentare il corso di base.
Il corso di base costa 600 franchi a persona, comprensivi di e-learning e di una giornata di corso in classe.
Il corso di ripetizione annuale costa 300 franchi a persona, comprensivi della quota di iscrizione e del rilascio del certificato.
I collaboratori e i responsabili della sicurezza che lavorano con le merci aeree sicure o che hanno accesso alle medesime devono sottoporsi a un controllo dei precedenti personali che viene svolto dai responsabili della sicurezza in loco o dall'organismo di formazione esterno. Esso comprende:
- l'accertamento dell'identità del collaboratore;
- l'esame del curriculum che non deve presentare alcuna lacuna negli ultimi cinque anni;
- la verifica dell'estratto del casellario giudiziale.
Il programma di sicurezza deve essere elaborato dal responsabile della sicurezza della sede a cui il programma stesso si riferisce e deve essere aggiornato costantemente. L'UFAC ha elaborato un modello di programma in formato word che viene trasmesso ai responsabili della sicurezza, su richiesta, al termine del corso di base.
L'accesso alla banca dati è accordato al responsabile della sicurezza designato non appena l'impresa ha ottenuto dall'UFAC l'autorizzazione a svolgere attività in quanto mittente conosciuto o agente regolamentato. La creazione di ulteriori login per i collaboratori rientra nella sfera di competenza del responsabile della sicurezza.