Sistemi di salvataggio per aerei

© NASA

Che gli autoveicoli possano essere equipaggiati di airbag, è noto a tutti. Pochi servizi di soccorso sono però a conoscenza del sistema di salvataggio con paracadute balistico e dei rischi che esso comporta. Il pericolo sussiste soprattutto quando un sistema di salvataggio non viene azionato al momento della caduta di un aereo.

Grazie al progresso tecnico sempre più aerei sono equipaggiati con un sistema di salvataggio. Nell'opuscolo qui di seguito viene illustrato come riconoscere se è stato installato un sistema di salvataggio a bordo e quali provvedimenti è necessario adottare nel caso di incidente.

Tali sistemi di salvataggio sono noti anche come "Ballistic Recovery System" (BRS). Viene utilizzato anche il termine "Ballistic Parachute System" (BPS) o a volte "Ballistic Parachute Recovery System" (BPRS). Cirrus Aircraft lo chiama "Cirrus Airframe Parachute System" (CAPS) e BRM Aero s.r.o. lo chaima "Aircraft Emergency Parachute System" (AEPS).

Molti aerei possono anche essere equipaggiati con i sistemi di salvataggio totale della Galaxy Holding s.r.o. Tali sistemi sono noti come GRS.

Nell'ambito di appositi corsi di formazione i servizi di soccorso vengono sensibilizzati ai pericoli. È consigliato avere sempre con sé la checklist:

Contatto

Uffico federale dell'aviazione civile UFAC

Omogogazione del type
3003 Bern
Svizzera

typecertification@bazl.admin.ch

Stampare contatto

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home/themen/sicherheit/gestione-della-sicurezza-e-dei-rischi/sistemi-di-salvataggio-pericolosi.html