Avvicinamenti tra aeromobili

AIRPROX – aircraft proximity

Con il termine AIRPROX si designa una situazione in cui dal punto di vista di un pilota o di un collaboratore della sicurezza aerea la distanza tra i velivoli come pure la loro posizione e velocità relative avrebbero potenzialmente potuto mettere a rischio la sicurezza dei velivoli coinvolti. Tale situazione può verificarsi nelle classi di spazio aereo in cui non vi è una distanza minima prescritta tra i velivoli.

L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (OACI) definisce come classificare gli eventi AIRPROX oggetto di notifica. Questa classificazione deve avere luogo in base al rischio effettivo e non al rischio potenziale. Sono previste le seguenti categorie:

A – Rischio di collisione: in caso di avvicinamento tra aeromobili con rischio serio di collisione.

B – Sicurezza non garantita: in caso di avvicinamento tra aeromobili con eventuale rischio per la sicurezza degli stessi.

C – Nessun rischio di collisione: in caso di avvicinamento tra aeromobili senza rischio di collisione.

D – Rischio non determinato: in caso di avvicinamento a un aeromobile, in presenza di informazioni insufficienti per determinare il rischio oppure di prove incoerenti o contraddittorie che ne rendono impossibile la determinazione.

Gli eventi correlati a una collisione che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza aerea devono essere notificati attraverso il sistema di rilevazione degli eventi soggetti a obbligo di notifica ECCAIRS2 | Report an Occurrence.

In Svizzera, per gli inconvenienti gravi e gli incidenti, vige un ulteriore e distinto obbligo di notifica al SISI. Notificare un evento settore Aviazione – Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI

Un evento correlato a una collisione viene classificato come inconveniente grave o come AIRPROX della categoria A nei casi seguenti:

  • se si tratta di una quasi collisione tra aeromobili in volo che ha richiesto una manovra evasiva;
  • se è subentrata una situazione pericolosa;
  • se sarebbe stata appropriata una manovra evasiva.

Se una collisione non può più essere evitata, si ha una cosiddetta mid-air collision.

Il fatto che un conflitto in volo sia classificato come AIRPROX o come violazione dei minimi di separazione (Separation Minima Infringement, SMI) dipende dal tipo di spazio aereo e dalle regole di volo a cui sono soggetti i due velivoli. Le definizioni di AIRPROX e SMI non sono legate al conflitto aereo effettivo o percepito.

Violazione della distanza minima di separazione

Le autorità definiscono distanze verticali e orizzontali, i cosiddetti standard di separazione. Gli standard garantiscono la separazione sicura degli aeromobili. Se questa distanza minima tra due aeromobili non viene rispettata, in inglese si parla di «separation minima infringement» (SMI). Questa situazione può presentarsi se il pilota non dà seguito alle istruzioni di un collaboratore della sicurezza aerea oppure se quest’ultimo non può garantire la distanza minima.

Vigilanza e analisi dei rischi

La vigilanza su tutte le notifiche di inconvenienti spetta agli analisti competenti della sezione Gestione della sicurezza e dei rischi (SRM) dell’Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC). Non appena viene constatata una concentrazione di notifiche, l’UFAC avvia un’analisi approfondita dei rischi. Questo approccio consente di individuare tempestivamente potenziali punti deboli e di adottare misure mirate per ridurre i rischi. In tal modo l’UFAC garantisce che siano mantenuti elevati standard di sicurezza.

Airprox Analysis Board Switzerland (AAB)

L’Airprox Analysis Board (AAB) è un gruppo di lavoro interdisciplinare che riunisce gestori dell’infrastruttura aeronautica, utenti dello spazio aereo e l’UFAC. I lavori del gruppo sono incentrati sullo scambio di informazioni sulla sicurezza e di esperienze. In tale contesto vengono analizzati inconvenienti dovuti a collisioni e individuati pericoli sistemici che potrebbero non essere riconosciuti dalle singole organizzazioni.

L’AAB soddisfa i requisiti dell’Allegato 19 OACI e del Safety Management Manual (Doc 9859). È organizzato in conformità con questi requisiti internazionali, con la politica di sicurezza dell’UFAC («safety policy») e con il programma nazionale di sicurezza SSP.

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home/themen/sicherheit/gestione-della-sicurezza-e-dei-rischi/proximite-d_aeronefs--airprox-.html