Quota di SAF

L’aviazione civile internazionale è attualmente responsabile del 2-2,5 per cento delle emissioni globali di CO2 generate da attività umane. L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (OACI) mira a una crescita neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 a partire dal 2020. A lungo termine, l’OACI persegue l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050. La strategia climatica a lungo termine della Svizzera prevede inoltre che nel nostro Paese il saldo netto delle emissioni con impatto sul clima del traffico aereo sarà pari a zero entro il 2050. Dall’entrata in vigore della legge sul clima e l’innovazione (LOCIi), l’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050 è diventato vincolante anche per l’aviazione svizzera. Operatori del settore dell’aviazione hanno fissato obiettivi analoghi.

Sustainable Aviation Fuel (SAF)

I carburanti sostenibili per l’aviazione (Sustaniable Aviation Fuels, SAF) hanno un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi nazionali e internazionali. I SAF non causano emissioni di CO2 fossile o ne producono solo in quantità minime. In futuro, con i SAF sarà possibile ridurre fino al 99 per cento delle emissioni di CO2 fossile. I carburanti sono considerati sostenibili solo se non entrano in competizione con la produzione di alimenti e mangimi. I SAF possono essere già utilizzati nella flotta di veicoli e nelll’infrastruttura di rifornimento attuali.
 

Base legale in Svizzera

La revisione della legge sul CO2 è entrata in vigore il 1° gennaio 2025. La legge definisce obiettivi per le emissioni in vari settori, tra cui quello dell’aviazione, e utilizza incentivi finanziari per ridurre le emissioni. Contiene anche provvedimenti di riduzione delle emissioni di gas serra del traffico aereo. A questo scopo i carburanti sostenibili per l’aviazione sono fondamentali (Sustainalbe Aviation Fuels, SAF). Il Parlamento svizzero ha deciso di creare nel nostro Paese le stesse condizioni di concorrenza vigenti nell’UE per le compagnie aeree, i fornitori di carburante per l’aviazione e gli aeroporti. Con l’Accordo sul trasporto aereo (ATA) in vigore, la Svizzera ha recepito il regolamento UE «ReFuelEU Aviation» che prevede norme armonizzate per la fornitura e la diffusione dei SAF nell’UE. Esso obbliga i fornitori di carburante per l’aviazione a rifornire il mercato di carburanti contenenti una quota minima di SAF, che aumenta gradualmente negli anni. Oltre all’obbligo di miscelazione, il regolamento contiene norme per gli operatori aerei in materia di rifornimento di carburante. Gli aeroporti sono tenuti ad agevolare l’accesso ai SAF per promuoverne l’uso. L’ordinanza sul CO2 disciplina il campo di applicazione di tale obbligo di miscelazione.

Collaborazione di tre settori

L’attuazione della «ReFuelEU Aviation» rende necessaria la collaborazione di tutte le parti coinvolte nella catena di fornitura, in particolare i fornitori di carburante per l’aviazione, gli aeroporti dell’UE e svizzeri e le compagnie aeree. I fornitori di carburante per l’aviazione negli aeroporti dell’UE e di Ginevra e Zurigo aumenteranno gradualmente la quota di carburanti sostenibili per l’aviazione miscelati o combinati con il carburante convenzionale. Gli operatori aerei in partenza da questi aeroporti vi si dovranno rifornire, in media annuale, per almeno il 90 per cento del carburante per l’aviazione necessario per effettuare il volo. In questo modo si evitano le emissioni eccessive associate al peso aggiuntivo e si riducono al minimo i rischi di rilocalizzazione delle emissioni di CO2 causati dal cosiddetto «tankering». Gli aeroporti che rientrano nel campo di applicazione del RFEUA devono facilitare l’accesso alle infrastrutture necessarie per la fornitura, lo stoccaggio e il rifornimento degli aeromobili con carburanti sostenibili per l’aviazione.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 08.07.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC

Divisione Strategia e politica aeronautica

Sezione Ambiente

3003 Berna

saf-quota@bazl.admin.ch

Stampare contatto

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home/themen/umwelt/klima/saf-quota.html