Esistono due tipi di scenari standard: gli scenari standard europei (EU-STS) e gli scenari standard nazionali (CH-STS). Le autorizzazioni secondo gli scenari standard nazionali (CH-STS) non possono più essere rilasciate.
|
EU-STS (valido dal 01.01.2024) |
---|---|
Rilascio | Da gennaio 2024 |
Analisi del rischio | Già svolta |
Etichetta di identificazione della classe | ![]() ![]() |
Periodo di validità | Massimo 2 anni |
Ambito di validità | ![]() ![]() |
Competenze del pilota | Certificati A1/A3 e STS-01/2 |
Costi | Min. 60 - Max. 5'000 CHF (variabile a seconda dello sforzo di elaborazione) |
Tempo impiegato | Max. 2 settimane |
Scenari standard dell'UE (UE-STS)
Gli scenari standard europei offrono all'operatore UAS la possibilità di operare in una serie di condizioni predefinite. Queste condizioni includono, ma non si limitano, al tipo di UA, alla velocità di volo, all'altezza dal suolo, alla distanza dal pilota remoto, al tipo di area a terra e al tipo di spazio aereo, e sono progettate per ridurre al minimo il rischio per i terzi in aria e a terra.
I piloti remoti che operano in questi scenari richiedono conoscenze teoriche e pratiche specifiche e devono quindi superare esami specifici. Nella sezione 'qualifiche del pilota remoto per operazioni sotto EU STS-01 e STS-02' in basso sono disponibili ulteriori informazioni
EU-STS-01 VLOS su un'area controllata a terra in un ambiente popolato
Lo scenario standard EU-STS-01 è utilizzato per voli fino a 120 metri di altezza dal suolo in linea visiva di vista (VLOS). Il volo si svolge su un'area controllata, cioè solo le persone coinvolte nel volo possono essere presenti a terra in quest'area, inoltre è possibile sorvolare aree popolate (>300ppl/km2) a condizione che tutte le persone presenti nell'area siano coinvolte.
Le operazioni di un UA a volo libero (untethered):
sono condotte a velocità inferiori a 5m/s e all'interno di un volume operativo che comprende la geografia di volo, l'area di contingenza (minimo 10 m oltre i limiti della geografia di volo e seguita dal buffer di rischio al suolo:
Distanza minima da coprire con il cuscinetto di rischio al suolo per gli aeromobili senza equipaggio a volo libero [m]
Altezza massima dal suolo[m] | con una MTOM* fino a 10 kg | con una MTOM* superiore a 10 kg |
---|---|---|
30 | 10 | 20 |
60 | 15 | 30 |
90 | 20 | 45 |
120 | 25 | 60 |
Le operazioni di un UA vincolato:
Sono condotte su un'area controllata a terra con un raggio pari alla lunghezza del cavo più 5 m.
Merci pericolose (DG):
Questa autorizzazione non consente il trasporto di merci pericoloseIl trasporto di merci pericolose non è consentito da questo permesso.
Tipo UA:
UA con marcatura di classe C5. Una lista dei droni con un’etichetta di identificazione e disponibili sul mercato è disponibile qui.
Requisiti del pilota remoto:
Il pilota remoto deve essere in possesso di un certificato di conoscenza teorica della categoria aperta A1/A3 e dell'EU-STS, oltre ad aver superato un’esame pratico delle abilità pratiche per l'STS-01.
Ottenere un’autorizzazione EU-STS-01:
- Garantire la conformità con i requisiti del capitolo 1 del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947, inclusi, ma non solo, i seguenti:
- un drone conforme,
- un manuale operativo secondo l'Appendice 5,
- piloti remoti certificati per STS-01
- Inoltrare la dichiarazione
- L'UFAC rilascia una conferma di ricezione.
EU-STS-02 BVLOS con osservatori dello spazio aereo su area controllata a terra in ambiente scarsamente popolato
Lo scenario standard EU-STS-02 è utilizzato per i voli oltre la distanza di visibilità tra il pilota e l'UAS al di sotto dei 120 metri di altezza dal suolo. Il volo si svolge su un'area controllata, vale a dire che solo le persone coinvolte nel volo possono essere presenti a terra in quest'area, in un ambiente scarsamente popolato (<300ppl/km2).
Operazioni senza osservatore dello spazio aereo (AO):
La distanza massima consentita tra il pilota e l'UAS è di 1 km se non viene utilizzato un osservatore dello spazio aereo. Inoltre, l’aeromobile senza equipaggio segue una traiettoria pre-programmata quando l'UA non si trova in VLOS del pilota remoto.
Operazioni con osservatore dello spazio aereo:
La distanza massima consentita tra il pilota e l’UAS può essere estesa a 2 km se la distanza tra l'UAS e un osservatore dello spazio aereo (AO) non supera 1 km in qualsiasi momento e se l'AO non dista più di 1 km dal pilota.
Merci pericolose (DG):
Questa autorizzazione non consente il trasporto di merci pericolose
Tipo UA:
UA con marcatura di classe C6. Una lista dei droni con un’etichetta di identificazione e disponibili sul mercato è disponibile qui.
Requisiti del pilota remoto:
Il pilota remoto deve essere in possesso di un certificato di conoscenza teorica della categoria aperta A1/A3 e dell'EU-STS, oltre ad aver superato un’esame pratico di abilità pratica per STS-02.
Ottenere un permesso EU-STS-02:
- Garantire la conformità con i requisiti del capitolo 2 del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947, inclusi, ma non solo, i seguenti:
- drone conforme;
- un manuale operativo secondo l'Appendice 5; e
- piloti remoti certificati per STS-02.
- drone conforme;
- Inoltrare la dichiarazione.
- L'UFAC rilascia una conferma di ricezione.
Qualifica di pilota remoto per operazioni nell'ambito di EU STS-01 o EU STS-02
Come pilota remoto che opera sotto EU STS-01 o EU-STS-02 è necessario acquisire le seguenti qualifiche:
Un certificato di conoscenza teorica aggiuntivo alla certificazione A1/A3. L'esame consiste in 40 domande, di cui il 75% deve essere risposto correttamente. L'esame può essere sostenuto presso l'UFAC scegliendo una delle date d'esame proposte su UAS-Gate .
I piloti remoti sonoliberi di imparare da soli o di frequentare un corso presso qualsiasi ente che fornisca un corso di questo livello. Gli argomenti da trattare sono reperibili qui o direttamente Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947
- Costi: L'esame teorico è gratuito.
- Validità: 5 anni, al termine dei quali è necessario sostenere nuovamente l'esame per riconvalidare la certificazione teorica.
Il pilota remoto deve ottenere un certificato di completamento dell'addestramento pratico per STS-01 o STS-02. Questo esame pratico deve essere completato con il tipo di UAS utilizzato per l'operazione prevista e deve riportare la designazione della classe richiesta per l'STS corrispondente. L'esame pratico può essere completato con un operatore di UAS o con un ente riconosciuto che abbia dichiarato che tale esame pratico sarà condotto in conformità all'allegato A (2) del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947
- Costi: A carico dell'Operatore UAS o dell'ente riconosciuto che fornisce la valutazione pratica.
- Validità: La valutazione dell'abilità pratica non ha una data di scadenza. Il pilota remoto è però incoraggiato a mantenere le abilità.
Requisiti per gli operatori UAS che desiderano offrire la formazione pratica e esami
Gli operatori UAS che desiderano fornire un addestramento pratico di abilità secondo l'appendice 3 del regolamento UE 2019/947 devono soddisfare le seguenti condizioni:
- Hanno presentato e ricevuto l'autorizzazione a operare in uno scenario standard.
- Devono separare chiaramente le attività di formazione da qualsiasi altra attività operativa.
- Devono essere in grado di svolgere in modo appropriato le attività tecniche e amministrative associate all'intero processo dell'incarico. Disporre di strutture e attrezzature adeguate.
- Avere un sistema di gestione con ruoli e responsabilità appropriati.
- Avere personale con:
- Adeguata esperienza tecnica e teorica
- Formazione delle competenze per fare queste valutazioni
- Conoscenza dei requisiti per la valutazione delle abilità pratiche
- Capacità di giudicare adeguatamente le abilità dell'allievo pilota
L'operatore UAS:
- deve includere nel proprio manuale operativo una sezione separata che includa gli elementi di formazione, compresi gli esaminatori designati, i ruoli e le responsabilità, le procedure di formazione, il syllabus in base allo scenario standard e una descrizione del tipo di drone utilizzato e del luogo e dell'ambiente in cui si svolge la formazione pratica;
- può addestrare ed esaminare solo i piloti che opereranno in base alla dichiarazione STS dell'operatore; e
- Ha le seguenti responsabilità:
- Fornire all'allievo pilota remoto un rapporto di valutazione pratica in conformità all'appendice 3, paragrafo (8) della IR (EU2019/947) o come previsto dal seguente modello: Practical skill assessment report.pdf
- Informare e fornire all'UFAC il rapporto di valutazione pratica dei piloti remoti che hanno superato l'esame entro due giorni dall'effettuazione dello stesso.
- Fornire all'allievo pilota remoto un rapporto di valutazione pratica in conformità all'appendice 3, paragrafo (8) della IR (EU2019/947) o come previsto dal seguente modello: Practical skill assessment report.pdf
La procedura:
- Garantire la conformità con i requisiti dell'Appendice 3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947.
- Inoltrare la dichiarazione.
- L'UFAC rilascia una conferma di ricezione.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 04.12.2024