Digitalizzazione delle licenze e degli esami

Il progetto dLIS è decollato. Con il primo modulo «Droni», l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) ha raggiunto un traguardo fondamentale nella sua strategia di digitalizzazione. Passo dopo passo, dLIS semplificherà i processi di richiesta per diversi gruppi di utenti: dagli operatori di droni ai piloti, fino al personale del controllo del traffico aereo e alla manutenzione.

dLIS_Logo_Gross

Primo traguardo: piloti di droni e organizzazioni UAS
A dicembre 2024 è stato lanciato il primo modulo di dLIS, «Droni». Questo modulo è dedicato agli operatori di droni (privati e aziende) e ai piloti, sostituendo la precedente piattaforma UAS.gate. Grazie all'integrazione con il portale di apprendimento ed esami dExam, consente di sostenere esami teorici online o in sede, oltre a seguire corsi di formazione online.

Più semplice. Più veloce. Più digit
L’obiettivo di dLIS è chiaro: semplificare, a lungo termine, i processi di richiesta delle licenze. Tutte le fasi – dalla registrazione alla presentazione delle richieste – saranno supportate digitalmente e gestite tramite flussi di lavoro.

Sviluppo progressivo dal 2025
Dal 2025 dLIS sarà ampliato gradualmente. In primo luogo verrà introdotto il pagamento online. Successivamente, sarà disponibile il processo di iscrizione agli esami teorici. In seguito, verranno rese disponibili ulteriori richieste di licenze per: categorie di piloti (FCL), personale di manutenzione (AML) e controllori del traffico aereo (ATCO/SRT). Infine, saranno integrate le autorizzazioni UAS.

Ultima modifica 16.12.2024

Inizio pagina

https://www.bazl.admin.ch/content/bazl/it/home/personal/flugausbildung/dlis.html