Il progetto FASST-CH richiede una grande quantità di attività di validazione e offre numerose opportunità di miglioramento, scoperta e avanzamento.
Sono state pianificate attività di validazione in particolare per il periodo compreso tra l’inverno 2025/2026 e l’estate 2026. Tuttavia, l’ulteriore avanzamento e implementazione dell’ecosistema FASST-CH così come il pieno sfruttamento del suo potenziale dipendono in larga misura dagli input e dai progetti di soggetti esterni all’UFAC.
Gli stakeholder sono pertanto invitati a proporre i propri progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito di questa iniziativa.
Il seguente elenco non esaustivo comprende argomenti e settori di particolare interesse per i progetti di ricerca e sviluppo correlati con il progetto FASST-CH. Tuttavia, sono benvenute anche le candidature e le idee degli stakeholder in qualsiasi altro ambito affine.
- Sviluppo e validazione di strumenti di supporto al pilota durante il volo (antenne, ricevitori, display...) in grado di ricevere e trattare tutti i tipi di dati di e-conspicuity (aria-aria, integrati da aria-terra / protocolli e bande di frequenza raccomandati, compresi possibilmente quelli normalmente utilizzati durante il periodo di transizione). Sono particolarmente graditi i progetti incentrati sullo sviluppo dei suddetti strumenti attraverso l’hardware già in dotazione.
 - Realizzazione di un quadro completo del traffico: ricerca e sviluppo potrebbero concentrarsi sull’aggregazione e sull’armonizzazione delle informazioni sul traffico provenienti da diversi protocolli (ad es. ADS-B, ADS-L, Mode S) e da diverse fonti in un unico quadro coerente del traffico utilizzabile su piattaforme certificate e non certificate. Ciò richiederebbe la progettazione di validi algoritmi per la fusione dei dati, la risoluzione di problemi di latenza e sincronizzazione e la garanzia di qualità e plausibilità dei dati per applicazioni operative e per applicazioni critiche per la sicurezza. I risultati di tale ricerca potrebbero essere utilizzati sia a terra che in volo negli strumenti di supporto per il pilota menzionati al punto precedente.
 - Stazioni di terra per l’uplink dei dati sul traffico: le stazioni di terra possono ricevere dati sul traffico attraverso più protocolli, consolidarli e ritrasmetterli per l’utilizzo aereo. Attualmente la comunità dell’aviazione generale gestisce centinaia di ricevitori di dati sul traffico situati a terra. Questi dati vengono già in parte utilizzati, ma non vengono ritrasmessi. Per consentire l’utilizzo aereo di tutti questi dati saranno necessari trasmettitori ADS-L situati a terra. Per ulteriori informazioni consultare la pagina «Raccomandazione sulle tecnologie per ricetrasmettitori a terra». I progetti per le antenne a terra possono anche riguardare i test di UAT 978 MHz. Si prega tuttavia di contattare il team FASST-CH per informazioni e per il coordinamento.
 - FIS-B: i progetti possono riguardare l’uplink ADS-L dei contenuti FIS-B, come meteo, spazio aereo HX, NOTAM / DABS ecc.
 - Sicurezza, integrità e plausibilità dei dati: questo ambito è particolarmente importante per le applicazioni future più esigenti, come l’utilizzo dei dati sul traffico da parte del controllo del traffico aereo, le valutazioni della sicurezza o la modellazione del rischio di collisione.
 - Fattori umani ed e-conspicuity: condurre studi sui fattori umani correlati all’e-conspicuity in generale o un confronto del tasso di successo del «see-and-avoid» prima, durante e dopo l’introduzione dell’uplink dei dati sul traffico tramite e-conspicuity sarebbe molto utile per le decisioni dei piloti basate sulle evidenze nonché per le autorità dell’aviazione civile e per l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA).
 - Monitoraggio dell’e-conspicuity: il monitoraggio dell’utilizzo di e-conspicuity permetterebbe di valutare il grado di equipaggiamento con dispositivi di e-conspicuity e le prestazioni degli stessi, acquisire conoscenze sul comportamento del traffico, costruire mappe di calore del traffico e condurre varie altre analisi.
 - Dati di e-conspicuity sul traffico per i voli IFR (EFB e/o integrazione nell’avionica certificata): la ricerca potrebbe esplorare l’utilizzo dei dati di e-conspicuity (certificati e non certificati) nei voli IFR, sia su un EFB che integrati in sistemi avionici certificati. Il progetto dovrebbe studiare il potenziale utilizzo dei dati (e le relative limitazioni) a seconda di dove è integrato.
 - Utilizzo dei dati di e-conspicuity sul traffico per una gestione efficace delle minacce e degli errori (TEM), ad esempio nelle sale briefing degli aeroporti per gli equipaggi di volo della parte NCC.
 
Opportunità di finanziamento
Le parti interessate possono accedere al finanziamento attraverso diversi programmi e iniziative. Ad esempio, il Finanziamento speciale per il traffico aereo dell’UFAC sostiene progetti nei tre settori della protezione ambientale, della safety (sicurezza tecnica) e della security (sicurezza dell’aviazione). Il programma pluriennale 2024–2027 (programma pluriennale FSTA) stabilisce le priorità per i contenuti, le aliquote massime dei sussidi e la pianificazione finanziaria a medio termine. I richiedenti che intendono presentare progetti correlati al FASST-CH sono invitati a consultare i capitoli 6.3.1 e 6.3.2.
Per presentare domanda di finanziamento le organizzazioni e i singoli interessati possono utilizzare gli appositi moduli standard FSTA. Per informazioni dettagliate sui moduli e sulle modalità di presentazione della domanda di finanziamento si prega di consultare la pagina web del FSTA.
In Svizzera sono disponibili anche altri programmi di finanziamento e di sostegno finanziario.