Violazioni dello spazio aereo controllato
Di cosa si tratta:
tutte le violazioni dello spazio aereo controllato rientrano nella categoria delle violazioni dello spazio aereo (airspace infringements), che comprende:
- violazioni degli spazi aerei di classe Delta o Charlie da parte di qualsiasi aeromobile con equipaggio nello spazio aereo di competenza di Skyguide (in Svizzera e negli spazi aerei delegati in Germania, Francia, Italia e/o Austria);
- violazioni delle zone regolamentate o interdette al volo secondo lo stesso principio.
Nota: il tasso è calcolato con movimenti VFR, poiché questo tipo di eventi riguarda principalmente tali voli.
Esempio:
un pilota effettua un volo di piacere con alcuni amici. Durante il volo decide di cambiare rotta. Accidentalmente e senza aver chiesto prima l’autorizzazione, finisce nello spazio aereo controllato di Meiringen. Si rende conto dell’errore e chiama la torre di controllo, che gli dà il permesso di attraversare la zona.
Commento ai dati del 2024
Il numero di violazioni dello spazio aereo (456 da parte di aeromobili con equipaggio segnalate nel 2024, di cui 439 in Svizzera e nello spazio aereo di competenza di Skyguide) è rimasto stabile dal 2022, circa il 10 per cento in più rispetto alla media pre-COVID del periodo 2017-2019. Il tasso di inconvenienti ogni 10 000 movimenti è tuttavia aumentato a causa della diminuzione del numero di voli VFR.
Sebbene le violazioni possano verificarsi in tutti gli spazi aerei controllati, la maggior parte di esse viene segnalata nelle regioni di controllo terminali (TMA; 226 segnalazioni nel 2024, di cui 150 a Zurigo, 26 a Ginevra e 15 a Berna) e nelle zone di controllo (CTR; 146 segnalazioni, di cui 32 a Lugano, 24 a Grenchen, 20 a Zurigo, 14 a Sion e 8 a Ginevra). La maggior parte delle violazioni è stata segnalata nello spazio aereo di Zurigo.
La complessità dello spazio aereo è un fattore che contribuisce a tali inconvenienti. La TMA di Zurigo è stata riprogettata ed implementata a partire dalla seconda metà di marzo 2025. Sebbene il nuovo spazio aereo rimarrà complesso, la comunità dell’aviazione generale è stata coinvolta nel processo per ottenere la migliore soluzione possibile e con il maggior consenso.
Tra gli altri fattori che contribuiscono a tali inconvenienti figurano ad esempio una comunicazione tardiva con l’ATC, la distrazione dovuta all’esecuzione di altri compiti legati al volo, la mancata consapevolezza della situazione e una preparazione del volo inadeguata.
Sebbene la maggior parte delle violazioni dello spazio aereo sia stata priva di conseguenze, qualsiasi intrusione non autorizzata in uno spazio aereo comporta un rischio di incontro o collisione con altri utenti dello spazio aereo e deve quindi essere evitata.