Incursione di pista

Di cosa si tratta:

inconveniente dovuto alla presenza erronea di un aeromobile, un veicolo o una persona sulla pista o nell’area protetta di un aerodromo. Sono considerati tutti gli aerodromi svizzeri con traffico civile.

Esempio:

un pilota riceve l’autorizzazione a rullare fino al punto di attesa di una pista, con l’indicazione di allinearsi dopo l’atterraggio dell’aeromobile in avvicinamento. Il pilota interpreta erroneamente l’informazione come un’autorizzazione e si allinea sulla pista. Il controllore del traffico aereo ordina all’altro aeromobile di interrompere l’avvicinamento e di risalire a 7000 piedi per un nuovo circuito di avvicinamento.

Commento ai dati del 2024

Nel 2024 sono state segnalate 89 incursioni di pista, un numero superiore a quello del 2023 (69) e alla media del periodo 2017-2019 (69), ma simile a quello del 2022 (87). Nel 2024 il tasso di inconvenienti ogni 10 000 movimenti in Svizzera è superiore in confronto agli anni 2017-2019 (0,80 contro 0.57).

12 incursioni di pista sono state segnalate a Zurigo, 13 a Ginevra. I restanti 64 inconvenienti sono avvenuti in aeroporti regionali.

Le incursioni di pista nel 2024 hanno coinvolto i seguenti soggetti (per ogni evento gli autori della violazione possono essere molteplici):

  • aeromobili: 60
  • veicoli: 17
  • persone: 14

Le cause sono numerose e variano in modo significativo a seconda del tipo di aerodromo e del traffico coinvolto:

  • negli aeroporti internazionali più grandi la più comune è un malinteso – o un’errata interpretazione – tra ATC e piloti. Un’altra causa importante sono eventuali problemi che insorgono durante la fase di sgombero della pista.

Negli aeroporti più piccoli o regionali la struttura dell’aerodromo (recinzioni, strade pubbliche che attraversano l’area dell’aerodromo, vie di rullaggio "difficili" per raggiungere la pista) e i malintesi rappresentano una causa frequente. 

Ultima modifica 19.05.2025

Inizio pagina