Volo al di sotto dell’altitudine minima di sicurezza

Di cosa si tratta:

le quote minime sono calcolate rispetto al terreno o all’ostacolo più alto all’interno di un’area specifica, consentendo una zona cuscinetto per eventuali errori. La violazione di tale zona cuscinetto da parte di un aereo in volo strumentale è considerata un volo al di sotto dell’altitudine minima di sicurezza, che comprende:

  • violazione della zona cuscinetto durante le fasi di partenza, volo in rotta o avvicinamento in Svizzera o in spazi aerei esteri di competenza di Skyguide;
  • traiettoria di avvicinamento agli aerodromi svizzeri troppo bassa (al di sotto del sentiero di discesa);
  • sia i voli al di sotto dell’altitudine minima di sicurezza (minimum safe altitude, MSA) che dell’altitudine minima di vettoramento (minimum vectoring altitude, MVA) sono compresi in questo indicatore di sicurezza. Tuttavia, per semplicità, viene utilizzato il termine generico di altitudine minima di sicurezza.

Nota: il tasso è calcolato con movimenti IFR, poiché questo tipo di eventi riguarda solo tali voli.

Esempio:

a causa di intensi fenomeni di wind shear (variazione improvvisa dell’intensità e della direzione del vento), un aereo in avvicinamento scende più velocemente del previsto e per breve tempo si trova al di sotto del sentiero di discesa standard. Si attiva l’allerta sia da parte del controllo del traffico aereo sia da parte della cabina di pilotaggio e il pilota corregge la traiettoria di avvicinamento.

Commento ai dati del 2024

Nell’anno in esame è stato sviluppato un monitoraggio più dettagliato del tipo di scostamento dalle procedure e/o dalle autorizzazioni rispetto al passato, con l’obiettivo di mostrare con maggiore precisione dove sono i problemi principali. A causa di alcune incongruenze con i dati del passato, le tendenze e il confronto con gli anni precedenti devono essere considerati con cautela.

Nel 2024 sono stati segnalati 67 voli al di sotto dell’altitudine minima di sicurezza, pari a un aumento significativo rispetto all’anno precedente (29). Come spiegato sopra, tuttavia, questa tendenza dovrà essere confermata in futuro. Gli eventi si sono verificati perlopiù in prossimità dei due aeroporti più grandi, che gestiscono la maggior parte del traffico IFR in Svizzera: 31 nei pressi dell’aeroporto di Zurigo, 19 nei pressi dell’aeroporto di Ginevra.

Un avvicinamento al di sotto del sentiero di discesa in data 20 aprile a Zurigo è oggetto di indagine da parte del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI).

Il fattore principale che contribuisce al verificarsi di tali inconvenienti è lo scostamento degli aeromobili dalla rotta di partenza strumentale standard (standard instrument departure, SID), seguito dagli scostamenti dal livello o dalla rotta durante l’avvicinamento. Sei inconvenienti si sono verificati quando l’aereo aveva intercettato il sistema di atterraggio strumentale (instrument landing system, ILS) o stava per farlo, cosa che di solito i piloti o l’ATC rilevano molto rapidamente.

Ultima modifica 12.05.2025

Inizio pagina